Banner

venerdì 7 dicembre 2007

BOLOGNA











DA NON PERDERE
  • Musei
  • Dal 1 aprile 2006 i musei civici sono a entrata gratuita per le collezioni fisse (le mostre temporanee ovviamente si pagano).
  • Museo Morandi, in Piazza Maggiore all'interno del Palazzo Comunale, è una tappa obbligata per gli appassionati di arte moderna; se non siete dei fan del pittore bolognese è comunque interessante la parte che ricostruisce lo studio di Morandi, la sua attrezzatura e la sua tecnica di lavoro. http://www.museomorandi.it
  • Museo civico Archeologico, in via dell'Archiginasio 2, ingresso gratuito Museo Civico Medioevale, situato nel Palazzo Ghisilardi in via Manzoni, traversa di via dell'Indipendenza. Imperdibile la collezione di armi antiche, suggestivi gli antichi manoscritti. Il biglietto costa 4 euri; si può fare un biglietto cumulativo da 6 euri, giornaliero, per vari musei (comprende Museo Civico Archeologico, Museo Civico del Risorgimento, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Morandi, Galleria Arte Moderna). http://www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/index.html
  • Museo arte contemporanea, ospita mostre temporanee, presso fiera La GAM (galleria arte moderna) è chiusa fino al 5 maggio 2007. la gam si è trasferita ed è diventata MAMbo in via don minzoni, di fianco al cassero. ancora più centrale quindi vale la pena farci un salto.
  • Altre cose da vedere:
  • Giardini Margherita, parco cittadino di sei ettari, due le entrate (porta Castiglione e porta S.Stefano-monumentale). In primavera portate il telo da mare e sdraiatevi al sole o all'ombra delle querce, non lamentatevi dei palloni, palline, frisbee che vi arrivano addosso, fa parte dello spirito del parco.
  • La Sala della Borsa, sempre in Piazza Maggiore; magnifica la piazza coperta in stile liberty dove negli anni 50 giocava addirittura la squadra di basket della Virtus Bologna; il pavimento di plexiglass trasparente lascia intravvedere le sottostanti rovine romane. Da non perdere. http://www.bibliotecasalaborsa.it
  • A volte l'Università di Bologna organizza mostre, la maggior parte delle quali gratuita; se siete in città la maggior parte delle facoltà sono in Via Zamboni. http://www.unibo.it
  • Chiesa e camminatoio in via Zanardi
  • Le due torri (degli Asinelli e Garisenda, dai cognomi delle due famiglie più importanti di Bologna nel medioevo). Sulla Torre degli Asinelli si può salire: sono circa 500 gradini, è un po' faticoso ma la vista che si gode una volta arrivati in cima (circa 100 metri di altezza) è impareggiabile. Il biglietto costa 3 euri (dicembre 2006).
  • Piazza della Mercanzia Mercato coperto in via Manzoni Piazza Santo Stefano, con la chiesa omonima. Anzi, più che una singola chiesa sarebbe opportuno definirla un complesso di chiese ed altri edifici di culto, alcuni dei quali risalenti a più di mille anni fa. Si tratta di un luogo molto originale, che riproduce o comunque simboleggia i Luoghi Santi di Gerusalemme: il Santo Sepolcro, il Calvario, la Colonna alla quale fu legato Gesù Cristo, il gallo di San Pietro, ecc. Vale una visita.
  • Bologna è la città dei portici. Il portico più suggestivo (e più lungo) è quello che parte da Porta Saragozza (porta monumentale situata tra lo stadio Dall'Ara e la Certosa) e sale sulla collina fino al Santuario della Madonna di S.Luca, quadro sacro al quale i bolognesi sono molto devoti. Su Piazza Maggiore si affaccia la Basilica di S.Petronio, la chiesa principale della città, dedidata al Santo patrono. Di epoca romanica, si caratterizza per i colori (bianco e rosso) delle pietre utilizzate, sia nella costruzione della chiesa, sia negli elementi decorativi. Interessante la meridiana, un capolavoro di precisione costruttiva: un raggio di sole che penetra mediante un foro nel tetto segna il mezzogiorno e la data. Cercate di capitarci intorno alle 12 ora solare per non perdere lo spettacolo. Nota: non è permesso entrare in chiesa con zaini e zainetti vari. Se non sapete dove lasciarlo, potete adottare questo trucco: entrate nel vicino Museo Archeologico (gratuito) e lasciate lo zaino in uno degli armadietti con chiusura a chiave. Occhio soltanto a ritornare prima che il museo chiuda!
  • La montagnola, nel week-end, le bancarelle in piazza 8 agosto sono divise in due parti: quelle nella piazza un po' care, ma se salite nella montagnola (il giardinetto dall'altra parte della strada) potreste fare degli affari! Da vedere anche piccole curiosità come: il sistema usato per la confessione dei lebbrosi nella galleria sotto il Palazzo re Enzo (tra piazza Maggiore e piazza Nettuno), quattro nicchie ricavate ai vertici del quadrato al centro della galleria, permettono di comunicare, anche a bassa voce (dipende dal frastuono tutt'intorno) disponendosi in diagonale e col volto rivolto verso il muro. L'escamotage che permise al Giambologna, fermato dalla chiesa, di rappresentare il Nettuno come lo aveva progettato (in erezione). Andate per una quindicina di passi alle spalle del Nettuno e mantenetevi sul lato destro (che sarà anche il vostro), avanzate piano e guardate all'altezza del pube, capirete di cosa si tratta avanzando ancora un pò.
  • A 35 km da Bologna si trova anche la città di Imola, famosa per l'Autodromo "Enzo e Dino Ferrari", che ospita il Gran Premio di Formula 1 di San Marino. Se siete appassionati di corse dovete fare una visita in questo luogo in cui sono avvenuti innumerevoli trionfi sportivi, ma anche tragedie come la morte di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger nel 1994. Oppure potreste capitare a Imola in un weekend di gara, e perchè no, assistere a una corsa. http://www.autodromoimola.com/
DIVERTIRSI A BOLOGNA
  • La manifestazione più famosa di Bologna è probabilmente il Motor Show, rassegna internazionale di motori che si tiene ogni anno a dicembre e che attira visitatori da tutta Europa. Nei giorni del Motorshow è molto difficile trovare un posto-letto libero negli alberghi cittadini o della provincia (a meno di non voler sganciare molti soldini), ed anche i treni da e per Bologna sono stracolmi. Ad ogni modo, è imperdibile per gli appassionati (anche solo per rifarsi gli occhi, data la presenza di splendide hostess). Prezzo 2006: 25 euri. Info http://www.motorshow.it
  • A Bologna il venerdì sera è molto meglio del sabato, in cui la città si riempe di ragazzini. Per l'aperitivo consigliata la Birreria in Piazza delle Mercanzie, buffet abbondante e ambiente molto intimo, oppure il Byblos in via Marsala.
  • Da non perdere:
  • Le Stanze, via del Borgo di San Pietro 1; andateci, anche solo per un caffè, per l'aperitivo, per un cocktail (7 euri il gin tonic 7,50 euri il mojito). Il locale merita è uno dei più suggestivi di tutta Bologna, l'atmosfera è d'altri tempi.
  • Cafe de Paris aperto dalle 8 di mattina alle 3 di notte, in piazza del francia. Arredato come i bistrot parigini, locale molto intimo, musica, cocktails Prima di cominciare la serata, per bere spendendo poco si va dal Cicchettaro in Via Irnerio: cocktails a 2,50 euri e shorts a 1 euro. Cicchetti anche al College, grandissima varietà (provare il "Cervello") ed il bello è che spesso decide il barista guardando le tue condizioni. Il Piccolo, praticamente il centro della zona universitaria (Piazza Verdi), birre, coktails, cicchetti, vino, tutto a prezzi da bar; ma si può sempre girare l'angolo ed entrare in uno dei numerossissimi pakistani/mini market che della vendita di alcoolici a poco ne hanno fatto ragione di vita. Mentre fate un giro per via Zamboni controllate i flyers dei vari locali/centri sociali, scegliendo la serata che preferite (erasmus, anni 80, gay, reggae, hip hop). Nella maggior parte dei locali non si paga per entrare e state attenti all'orario happy hour: di solito è molto vantaggioso.
  • Corto Maltese Via Borgo di San Pietro, disco-pub(tanti erasmus). Soda Pop è dietro alle due Torri, il primo vicolo di via S.Vitale, disco-pub. Continuando su via S.Vitale, nel vicolo successivo a quello del Soda Pop, trovate
  • L'Arterìa, locale nuovissimo con due sale molto grandi, una con tavoli e palco per i frequenti concerti soprattutto jazz ,l'altra con pista per ballare. Ingreso libero sempre, prezzi normali: una pinta 4/4,50 euri(poca scelta);cocktails 6 euri. http://www.arteria.bo.it/index.php
  • Piedra del Sol in via Goito, ritmi latini e ottime caraffe di margarita; si può anche mangiare, la cucina è messicana. Happy hour dalle 18 alle 19.30
  • Kinki all'inizio di Via Zamboni (ingresso sui 10 euri) è una delle pochissime discoteche in pieno centro, l'anno scorso il venerdì serata hip hop ed il sabato house (locale fighetto, età media bassa).
  • Capital town disco pub in via Don Minzoni. Piano superiore ristorante , piano inferiore musica ogni sera una serata diversa, anche serate live. N.B. Al capital non si può più ballare, è stato multato per non avere la giusta licenza. Cassero gestita dall'arcigay di Bologna, in via Don Minzoni, la migliore house di tutta bologna. Per entrare serve la tessera arcigay che ha un costo intorno ai 10 euri, ma vi funge anche da tessera arci. Sulla scena gay una delle voci più autorevoli in Italia, non si ferma al divertimento notturno, impegnato nella storia in diverse battaglie, vero e proprio centro culturale. Spettacolare!! Il mercoledì con la tessera arcigay si entra gratis, se avete solo l'arci vi fanno pagare 2,50 euri http://www.cassero.it/
  • CasaMatta centralissimo abbastanza fighetto in Vicolo Sampieri (andando verso piazza S.Stefano), non è proprio economico, ma vale la pena sopratutto il giovedì sera: bella musica bellissima gente!
  • Scuderia in piazza Verdi, il venerdì ed il sabato sera si balla genere house-techno , comunque fate attenzione perchè ci sono dei ragazzi nei dintorni che distribuiscono inviti: con questi si entra gratis fino a mezzanotte...dopo sui 10 euri in periferia...
  • Ruvido club, discoteca in periferia, quindi solo per chi viene con la macchina, è in via Maserati Alfieri 9. Ingresso fuori lista 12 euri ragazzi e 8 euri ragazze. Non proprio economico, locale abbastanza fighetto, come sempre il sabato l'età anagrafica è un po piu bassa.
  • Link locale molto alternativo sempre fuori Bologna in via Fantoni 21, musica elettronica; informatevi in stazione per il servizio di navetta ne parte 1 ogni ora dalle 23 (l'anno scorso era gratis). Sempre continuando sulla linea alternativa, per due chiacchere politicamente impegnate accompagnate da molta birra ed altro fate un salto all'iqbal masih in via della barca.
  • Bar Wolf via Massarenti 118, selezione musicale ottima e serate dal vivo quasi ogni sera, su La Repubblica Bologna segnalano quotidianamente il programma.
  • PUB
  • Per gli amanti delle pinte di buona qualità Celtic Druid, in Via Caduti di Cefalonia 5/c (zona universitaria), irish pub "vero", affollato in particolare durante l'happy hour (19.00/21.00) sopprattutto nella sala fumatori al piano di sopra. Consiglio: hanno delle patatine gallesi a gusti allucinanti che sono una bontà incredibile (soprattutto all'aceto ed al pepe nero). Il valore del locale è sottolineato anche dalla costante presenza di inglesi nostalgici. http://www.celticdruid.com/
  • Irish Pub, in Via Zamboni (zona universitaria), più italiano, è forse tra i pub più famosi d'Italia, al piano interrato c'è la sala fumatori, l'ingresso e l'ammezzato sono attrezzati per vedere le partite (calcio e basket soprattutto). Affollatissimo sempre!
  • Osteria L'Infedele in via Gerusalemme (sono i vicini di casa di Prodi), si può scegliere un buon vino e bere un buon mojito (se lo fa il propietario), buona l'offerta culinaria, la cesta di crescente con salsiccia/cipolla (quando la fanno) vi mette di buon umore. http://www.linfedele.it/ Dove finire la serata.
  • Da Bombo crep in via delle Moline bomboloni e crepes a fine serata Se invece desiderate un pezzo di pizza, Gingio, praticamente sotto le torri, un take away (poco away dato il capannello costante avanti alla vetrina);le pizze sanno tutte un po' di alluminio e un po' dell'ingrediente scelto, ma di notte è un faro.
  • SHOPPING
  • Via dell'Indipendenza (la via principale che parte a lato della stazione e arriva fino a Piazza Nettuno), insieme alle sue traverse, sono il regno dello shopping bolognese. Occhio ai prezzi, però! Galleria Cavour, il luogo dello shopping di lusso a Bologna. Presenti gli showroom di Armani, Bulgari, Louis Vuitton, Dolce&Gabbana e molti altri

mercoledì 5 dicembre 2007

MYKONOS




















DIVERTIRSI A MYKONOS


Questo è probabilmente il fattore determinante per cui si decide di andare a Mykonos...il divertimento!!



  • E' possibile incontrare gente di ogni parte del mondo, ma allo stesso tempo è anche vero che nei mesi estivi,soprattutto in agosto è piena di italiani. Il consiglio è quindi di evitare di andare nei momenti di maggior affollamento se si vuole qualcosa di diverso..se invece volete il divertimento allo stato puro va benissimo il periodo estivo!

  • La festa inizia già dal primo pomeriggio...due sono le spiagge più gettonate Paranga e Paradise; la prima è meglio per fare una mezza giornata di mare, ma se volete scatenarvi verso il tramonto dovete spostarvi a Paradise...è qui che inizia la festa!!! In particolar modo al Tropicana, dove miriade di ragazzi/e bevono e ballano sotto la supervisione del sindaco onorario dell'isola Sasà, meglio conosciuto come Uomo Cavallo (un perizoma diverso al giorno e tormentone continuo per l'Italia Campione del Mondo)!!! Sasà è un sorta di animatore, dove c'è lui c'è divertimento!!! La festa al Tropicana va avanti almeno fino alle 21.30 La serata generalmente inizia con un giro per il centro di Mykonos tra i vari bar per cominciare a carburare, ce ne sono per tutti i gusti giovanili, eleganti, bettole,ecc Attenti se finite dalle parti dei bar su Little Venice perchè un whisky al tavolo vi può costare anche 10 euri

  • Per quanto riguarda le discoteche in centro c'è qualche disco bar: sempre pieno lo Scandinavian Bar e bello anche lo Space, tipico scatolone al chiuso, ma che offre anche una parte all'aperto; l'ingresso, almeno due anni fa, era circa 20 euri; con più o meno la stessa cifra si prende un tavolo e se siete un bel gruppo conviene

  • Da non perdere le feste on the beach al Paradise beach, specialmente a bordo piscina l'ingresso sta 15 euri con consumazione compresa (vi mettono il timbro all'ingresso, se non prendete la consumazione potete sfruttare il biglietto un'altra sera, almeno)

  • La più bella discoteca di Mykonos è però il Cavo Paradiso e ovviamente per questo costa di più delle altre; a inizio serata il biglietto può costare 30/40 euri un po' come a ibiza, ma dopo le 4,30 circa, costa un po' di meno. Di solito non si viene qui prima delle 3 e si va avanti fino alle 8 di mattina; d'estate ogni sera ospita un dj set di un artista internazionale, la musica è rigorosamente house! Il posto è bellissimo perchè è una discoteca all'aperto che affaccia su una scogliera; il momento più bello è quando arriva l'alba e con la luce del sole vedi le facce della gente distrutta che ancora balla Sparse per l'isola ci sono anche delle festicciole private in ville o in spiaggia

DA NON PERDERE



  • Sicuramente le varie spiagge di Mykonos, le più famose sono Paradise,Super Paradise e Paranga ma ce ne sono tante altre molte belle, anche meno affollate

  • Se potete cercate di girare l'isola, il miglior modo è con un'auto (le strade non sono comodissime e sicurissime per gli scooter), in modo da poter vedere altre belle spiagge, come Psarou, Platis Gialos, Agios Ioannis, Agia Ana, Ornos e Panormos.

  • Eccovi qua sotto la mappa dell'isola con segnate le varie spiagge http://www.greeka.com/cyclades/mykonos/mykonos-map/mykonos-map.gif

  • Per chi fosse interessato Mykonos ha anche dei musei: Museo Archeologico, Museo Marittimo, Museo dell'agricoltura e Museo del Folklore. Se avete il tempo fate anche un'escursione a Delos, isola che si trova a pochi chilometri da Mykonos, facilmente raggiungibile con le barche che organizzano escursioni. Famosa per le rovine antiche, in particolare il santuario di Apollo

lunedì 3 dicembre 2007

FANTACALCIO - 12° GIORNATA
















RISULTATI
  • F.lli Pesenti - F.lli D'Auria 2 - 1
  • Raf&Marco - Lello 1 - 0
  • Gallo&Gusmano - Ettore 1 - 0
  • Attilio - Peppe 3 - 1
CLASSIFICA
  1. Attilio - Peppe - Gallo&Gusmano 20 punti
  2. F.lli Pesenti - Raf&Marco - Ettore 16 "
  3. Lello 15 "
  4. F.lli D'Auria 11 "

PROSSIMO TURNO

  • Ettore - Attilio
  • Lello - F.lli D'Auria
  • Peppe - F.lli Pesenti
  • Gallo&Gusmano - Raf&Marco


FORUM

Cari amici-avversari,ho pensato di creare questo blog sul nostro entusiasmante fantacalcio,ormai giunto alla 10° edizione,per diversi motivi:

  1. Xkè quest'anno,forse xkè l'anno scorso x mia scelta non vi ho partecipato,ma sto pariann propr...
  2. Xkè il lunedì mattina non ho mai 1 cazzo da fare...

    Premesso questo,passo al mio personale commento sulla 12°giornata:
  • Gallo&Gusmano,con la sesta vittoria consecutiva se non sbaglio,si portano dall'ultimo della 7° giornata al primo posto della classifica confermando la teoria ke x vincere al fantacalcio ci vuole una buona,se non assolutamente determinante,dose di CULO xkè,non so se ve ne sieti resi conto,ma giocano dall'inizio del torneo senza attaccanti...poi se Calaiò e Cavani li vogliamo definire tali...assolutamente immeritata la posizione occupata in classifica!!
  • Stessa tesi,x quanto riguarda gli attaccanti,vale anke x l'altra momentanea capolista,la squadra di Attilio,alla quale xò bisogna dare il merito innanzitutto di poter sfoggiare il calciatore + forte del mondo senza ombra di dubbio,PALLONE D'ORO in carica e prossimo a ricevere anke il FIFA WORLD PLAYER:KAKA'(7 gol e 1 grandissimo rigore sbagliato proprio contro di me,olè!!) e poi di aver pescato la vera sorpresa fino ad ora x quanto riguarda gli attaccanti e cioè BELLUCCI,ke,sottovalutato in fase di mercato,ha segnato gli stessi gol(7) di due presunti protagonisti del torneo come Ibrahimovic e Totti!conclusione:anke in virtù di questo fresco e roboante 3 a 1 col quale ha sconfitto Peppe,primo posto in classifica assolutamente meritato!!!
  • Forse sorprende 1 pò la terza co-capolista,Peppe,con Totti out ormai da 1 pò di tempo e Amauri ke non ha la continuità delle passate edizioni,ma in questo generale equilibrio ke contraddistingue questo primo scorcio di stagione ci può stare...anke se questa sconfitta lo ridimensiona 1 pò...
  • I f.lli Pesenti,con la seconda vittoria consecutiva,escono da una crisi di risultati + ke di gioco,dovuta quasi esclusivamente ad una moria di difensori e centrocampisti falcidiati da una serie interminabile di infortuni ke in diverse occasioni non mi ha permesso di skierare 11 calciatori;ma ora ke anke un certo STANKOVIC(ke con l'infortunio di Figo verrà proposto nel ruolo di trequartista dell'invincibile corazzata Inter)frutto di una mia grande intuizione,è tornato in campo e con la possibilità di poter skierare al completo la mia di invincibile corazzata guidata dall'attaccante attualmente + prolifico in ambito continentale,capocannoniere in carica e proiettato a battere tutti i record di marcature con l'obiettivo prefissato dei 40(!!) gol,messieur DAVID TREZEGOL,la F.LLI PESENTI si candida senza remore al successo finale...OLE'!!!
  • Appaiata con me al secondo posto ritroviamo la Raf&Marco,ke dopo un avvio scoppiettante hanno 1 pò messo i remi in barca,x poi riproporsi con questa vittoria su Lello ke li rilancia di nuovo in classifica...a loro invidio il mio grande pupillo DONI,soffiatomi in sede di mercato in circostanze poco kiare,ke non sta deludendo le attese,ma con un attacco ke prevede una delle + grandi delusioni di questo avvio di stagione CRESPO,e 3 anzianotti come Del Piero,Corradi e Chiesa(ma quanti anni ha Chiesa???39-40??!!?)al massimo si possono classificare per un buon piazzamento in UEFA...
  • Sempre a 16 punti ritroviamo il team di Ettore,ke stava x rifilarmi uno dei + grandi bidoni della storia del fantacalcio con lo scambio Trezegol x mutu-adriano o miccoli,col primo ke ormai sta a bottiglia e il secondo perennemente infortunato...x fortuna ke mi sono rinsavito e non ho accettato...anke x questo i miei migliori auguri x 1 dignitoso 4°posto...
  • A 15 ritroviamo Lello,ke non si era capito come faceva all'8° giornata a stare da solo in testa alla classifica,ma poi col misero bottino di 2 punti in 5 partite è tornato ad occupare una posizione in classifica + consona alle potenzialità della sua squadra e cioè la penultima...
  • Una menzione particolare la riservo in ultimo(così come la sua posizione in classifica...eh eh )a Fabio ke come al solito esce dalla palestra di Peppe con una delle migliori formazioni sulla carta,riceve i complimenti da parte di tutti(compreso me!) x gli acquisti effettuati,può skierare quello ke,dopo Kakà,è sicuramente il calciatore + forte,funambolico e decisivo del campionato italiano IBRAHIMOVIC,assistito da Zalayeta(6 gol),Tavano(6 gol),ecc...tutti al vertice della classifica marcatori e si ritrova inesorabilmente sul fondo della classifica in modo assolutamente immeritato...SFORTUNATO...

Signori,questo è il mio commento delle prime dodici giornate di questo,mai come quest'anno,equilibrato ed appassionante fantacalcio;se non siete d'accordo o cmq volete dire la vostra,lasciate il vostro commento alla fine di questa pagina e non dimenticate di dare il vostro voto al sondaggio ke troverete sempre in fondo al blog.

L'appuntamento è x la prossima settimana,buon fantacalcio e TANTI,TANTI,ma proprio TANTISSIMI AUGURI a tutti i vostri migliori calciatori affinkè non siano soggetti a nessun tipo di infortunio grave,ma solamente 1 pò di wallera ke non gli permetta di scendere in campo quando devono giocare contro di me...OLE'!!!

sabato 1 dicembre 2007

BERLINO






DIVERTIRSI A BERLINO
  • Berlino è enorme, si deve sapere bene dove andare, funzionano bene sia metro che autobus (anche notturni, sempre puntualissimi). Un consiglio: acquistate una guida del posto (Tip), oppure ritirate una copia gratuita della rivista Stadtmagazin, meno completa ma con tutti i programmi del mese in corso (discoteche e locali) http://www.berlinonline.de/ (Tip online)
  • Se volete navigare su internet a Berlino non fatevi "fregare" dagli internet cafè che chiedono 2 euri l'ora. In zona Kreuzberg si può navigare per 49 cents l'ora. In particolarmodo potete andare sulla Adalbertstr. (uscendo dalla U-Bhf di Kottbusser Tor), ci sono Internet Cafè a bizzeffe che si fanno la concorrenza e che applicano tariffe ridicole. aggiungo: dentro l'area aperta del sony center, intorno alla fontana, se avete un laptop con scheda wi fi vi collegate a internet completamente gratis. utilissimo, magari un po' ostico nei mesi invernali. In alcune fermate autobus ci sono postazioni Internet che danno la possibilità di navigare gratis per dieci minuti (es. lungo il Kurfurstendamm o a Nollendorfplatz).
  • In Potsdamer Platz,dentro il Sony center c'è un multisala dove trasmettono anche film in 3d, i film durano 40-50 minuti e lo spettacolo è assicurato, la conoscenza del tedesco è superflua essendo tutto incentrato sugli effetti. Come locali per la sera: Discoteche: i prezzi mediamente sono più bassi rispetto a quelle italiane, sia per l'ingresso(5 euri) che per le consumazioni (paghi ciò che consumi). Molto spesso durante la settimana (di solito mercoledì e/o giovedì), i locali organizzano afterwork party, cioè feste per l'immediato dopolavoro, che iniziano presto, le 21 o le 22, e finiscono altrettanto presto, l'1 o le 2. In germania dimenticatevi la vita da strada o da piazza, non esiste un punto di incontro all'aperto. Ragazzi e ragazze sono tutti dentro i locali, capita spesso che la zona davanti al locale sia deserta e invece il locale dentro sia stracolmo. Molto importante è dunque sapere dove sono le serate, onde evitare di girare a vuoto. Molte disco, così come molti locali e negozi, non sono dotate di aria condizionata, perciò se andate d'estate e beccate giorni di caldo preparatevi a bagni di sudore.
  • - la discoteca Matrix, in Warschauerplatz, si trova esattamente sotto la fermata della metro Warschauer strasse (Warschauer Platz, appena arrivati prendete le scale che scendono a destra e subito dopo vi ritroverete in fila per entrare), ambiente universitario e tante piste con cubiste spettacolari, costo 5 euri(2006), tre sale da ballo (una con musica anni 80-90, le altre con musica commerciale-r'n'b), e' una delle discoteche più frequentate. Età media bassa, massimo 25 anni. Niente problemi per l'abbigliamento. Il bere non è caro, soprattutto quando c'è l'happy hour "prendi 2 paghi 1"
  • - la discoteca Maria: in Stralauer Platz 35, una delle discoteche techno più di moda,trattasi di una ex fabbrica occupata e riadattata a mo di discoteca(cosa abbastanza frequente a Berlino). Costo 5 euri, anche qui nessun problema per l'abbigliamento,l'ambiente non è dei migliori, se siete turisti,tanto più italiani, è meglio guardarsi un po intorno, ma senza troppe paranoie. Età varia dai 16 ai 30 e passa. -Soda club: bel club e' insieme al Matrix uno dei più frequentati, qui però l'eta media è più alta, diverse piste da ballo, selezione all'ingresso, ma facilmente superabile. Costo 5 euri. Se siete in zona kochstrasse (checkpoint Charlie) e non volete fare troppi chilometri per quattro salti,potete sempre andare alla discoteza Convexus(vicino la fermata mehringdamm strasse, U6),nessun problema per l'abbigliamento,posto carino,ingresso 5 euri,il bere costa poco, bar e tavolini anche all'esterno,bagni pulitissimi anche a fine serata.
  • - la discoteca Tresor, tanta techno, ed il posto è davvero bello (era bello ora c'è una voragine di 30 m perchè ci stanno costruendo un Parkhaus). Falso il Tresor esiste ancora, visitato il 27 maggio 2007. Diciamo che avete entrambi ragione. Il vecchio Tresor era stato chiuso ed ha riaperto il 25 Maggio 2007 in un'altra zona della città (kopernickerstrasse). - discoteca Speicher (Muhlenstrasse 78-80, fermata U-bahn e S-bahn Warschauerstrasse, zona Kreuzberg). Discoteca a più pian: nella sala sotterranea musica black, al primo piano musica techno, al secondo piano musica latinoamericana. Ma la vera sorpresa è al piano terra, dove si passa dal revival anni 70-80 alla musica tradizionale tedesca (orribile, ma divertente), per finire con "Mamma Maria" dei Ricchi e Poveri... E cantano tutti, giovani compresi!!!
  • - Sophienclub scendendo in Hackescher markt, in Sophienstrasse 6 - il centro Kulturbrauerei (in Schönhauser Allee), dove si possono trovare varie discoteche come l'Alte Kantine ed il Soda e dove vengono organizzati concerti, esibizioni, teatro, ci sono cinema, ristoranti, ecc...
  • - vari locali in Oranienburger Str.
  • - vari locali in Hackesche Höfe -
  • per gli amanti della birra c'è un ottimo locale vicino a Potsdamer Platz, in Alte Potsdamer Strasse 1; si chiama Haus der 100 Biere (casa delle 100 birre) ci sono 100 tipi di birra da tutto il mondo e i prezzi non sono esagerati! Ambiente moderno, gestito da un simpaticissimo tunisino che ama gli italiani...
  • - Kaffeburger , posto piccolo ma tipico, l'ingresso è una porta di casa, costo entrata 1 euro (2006), dentro musica mod (molto ballabile) e rock (tutti vestiti anni 70), bere costa pochissimo. Torstraße 60 - 10119 Berlin www.kaffeeburger.de
  • - 90 grad , locale per il venerdì sera La zona intorno alla Technische Universität (subito dopo il Tiergarten) è piena di studenti. In discoteca (non in tutte) non dimenticatevi, una volta finita la bevuta, di riportare al bancone la bottiglia o il bicchiere di vetro, vi restituiranno 1-2 euri (si chiama Pfand = cauzione). Se poi avete voglia di raccattare un paio di bottiglie lasciate da qualche tedesco sbronzo e riportarle al bancone, vi sarete pagati la vostra bevuta, funziona!!! Oranienstrasse è la via giusta per bere qualcosa(aperitivo, etc.) fino al pre-sereta SO36 , Oranienstrasse, disco gestita da gay/lesbo turchi, frequentato da tutti indifferentemente, musica disco pesante, aperto fino alle 5-6(sembra l'unico posto aperto al lunedi).C'è da dire che l'SO36 era un locale "cult" della Berlino rivoluzionaria degli anni '70 e '80 in cui avevano luogo continuamente concerti punk. Proprio di fronte all'SO36 si trova il Franken, un piccolo pub, molto grazioso, in cui si può ancor oggi ascoltare un pò di "Deutsches Punk". Le birre hanno davvero prezzi irrisori. Tuttavia per chi volesse provare l'ebbrezza di pagare una birra 1,50 euri, ecco un altro indirizzo: Schokoladen Berlin-Mitte in Ackerstr. 169, 10115 Berlin (a 5 min dalla fermata della U8 Rosenthaler Platz)
  • A chi piace il genere, a Berlino c'è il centro sociale più grande d'Europa: si chiama Tacheles e si trova in Oranienburgstrasse 54 (fermata omonima S1-S2-S25, zona Mitte). Dentro ci sono vari bar, discoteche alternative e gallerie d'arte di artisti berlinesi e stranieri. Se avete coraggio, potete anche dormire lì dentro gratis. Al pianterreno si trova lo storico Cafe Zapata, piccolo ma molto bello. Ci si trovano molte ragazze straniere, è facile fare conoscenze. Ha ormai perso la sua importanza storica, dato che è frequentato soprattuto da ragazzini che vogliono farsi una cannetta, ma soprattutto non è più tanto proletario, visto che un Cubalibre costa 7 euri!!! Da visitare è anche il Parco di Friedrichshain, ci si trovano berlinesi che prendono il sole nudi (maschi e femmine) gente che si fa il barbecue, gioca a palla o improvvisa concertini. E' pieno di giovani ci si può passare un bel pomeriggio.
  • Altra zona bella per passare una serata è Kreuzberg, il quartiere etnico di Berlino, qui c'è veramente gente da tutto il mondo e tutto sembrano andare lì per socializzare. Pieno di pub specialmente in Oranienstrasse (da non confondere con Oranienburger Strasse) i prezzi sono proprio modici, tabacchi e kebab sono aperti tutta la notte.
  • Ottima zona è anche il quartiere di Friedrichshain: molti locali e tanti ragazzi in giro, anche a tarda ora. Fermata U-bahn e S-bahn Warschauerstrasse. Kitkat Club, si trova nella zona di Kopenicker Strassen 76 (SAGE CLUB), è un locale solamente per gli zingari più trasgressivi http://www.kitkatclub.de
  • Altri locali molto carini (dove sia ballare sia solo bere oppre conoscere ragazze) sono AM to PM, Dante, Rocco; sono uno vicino all'altro dalle parti di alexanderplatz (quartiere Mitte), sotto il ponte della ferrovia.
  • L'AM to PM e il Rocco sono più da ventenni, mentre il Dante è più fighetto e c'è ache una certa selezione all'entrata (se vai con un gruppo di scalmanati, entra con le ragazze che sono in fila insieme a te). Aggiornamento 29/07/07 Carini a chi piace la musica commerciale: AM-PM ho dovuto provare 2 volte per entrare e mi hanno pure chiesto la carta d'identità. ROCCO vuoto. DANTE:Non ci andate tanto gli Italiani non li fanno entrare non siamo scalmanati e quando abbiamo chiesto il perchè non ci facessero entrare siamo stati pure spintonati dai buttafuori!e poi vedendolo da fuori non è nulla di particolare..DA EVITARE! Aggiornamento al 07/08/07 sia nel 2006 che nel 2007 al Dante sono entrato senza nessun problema, anche nella serata di ferragosto del 2006 dove la coda era chilometrica!Se accompagnati da qualche ragazza meglio, comunque nel 2007 di sabato coda discreta, abbiamo provanto spavaldamente a saltare la coda(operazione non riuscita, il buttafuori ci ha indicato di fare tutta la fila), siamo entrati in 2, dicendo anche che eravamo italiani...faccio notare che prima di me hanno provato ad entrare coppie di tedeschi, allontanati perchè il locale era troppo pieno. L'interno è carino, gente simpatica, musica varia(commerciale, revival, 80 ecc...)prezzi delle consumazioni nella norma. ultimamente frequentato da giovani 20/25 anni, anche se l'età varia in base alla serata. Comunque AM PM più indicato per un approccio. Adagio, discoteca nei pressi del palazzo della Mercedes in Potsdamer Platz, accanto al casinò. Vista dall'esterno è un capolavoro,infatti è stata progettata da Renzo Piano. Purtroppo sull'interno nulla sappiamo perchè c'è grossa selezione all'ingresso (gradita giacca). In ogni caso il concetto di eleganza dei tedeschi è molto diverso da quello italiano, con una camicia ed un paio di jeans non dovreste avere problemi, qualche storia invece potrebbero farla per le scarpe, ma delle volte si riesce ad entrare anche con con scarpe da teniis. Rispetto alle altre disco di Berlino è più cara. Ambiente raffinato, posto elegante,età media abbastanza alta, dai 25-30 in su. L'ingresso costa 5 euro il giovedì e 10 il sabato. Una consumazione max 8 euro. La selezione viene applicata solo ai gruppi di turisti. Sage club, l'ingresso è nella metropolitana in Köpenicker Straße 76, U-Bhf. Heinrich-Heine-Straße e' il nome della fermata,entrando vi trovate nella prima sala dove un drago d'acciaio sputa fuoco, 3 sale piu' una all'aperto. moltissima gente. Il Sage club nelle serate di Venerdì e Sabato è ora la location del KitKat, locale molto trasgressivo per scambisti, amatori del SM e Gay. QDorf club in Joachimstaler Str. 15 sulla Kurfusterdam. Locale frequentato soprattutto da giovani (eta' media 18-28 anni). 3 sale con musica diversa piu' una per il Karaoke, ciascuna con il proprio bar dove potrete prendere una bottiglia di birra a 1,25 euri. Lungo il corridoio c'e' anche un angolino dove potete comprare da mangiare. Consigliatissimo il mercoledi' sera. (prezzo d'ingresso 5 euri) Yaam proprio di fronte all'uscita della stazione OstBahnof. Locale assolutamente da non perdere per gli amanti della musica reggae. Si balla, si beve, si può mangiare qualcosa a prezzi modici. ingresso a pagamento ma molto economico. La location è poi molto suggestiva, essendo lo Yaam situtato all'inizio dell'east side gallery (il tratto di muro più lungo ancora in piedi e interamente graffitato). Ambiente non elegantissimo stile centro sociale. Attenzione a chiedere conferma dell'ubicazione del locale perchè, a quanto mi è stato riferito, subisce frequenti variazioni. Berliner Republik (Schiffbauerdamm 8, fermata U-bahn e S-bahn Friedrichstrasse). Ha una particolarità: la borsa della birra. Nei giorni infrasettimanali, infatti, il prezzo della birra nel corso della serata varia in relazione alla domanda, come la borsa appunto: quanto più una birra è richiesta, tanto più il suo prezzo sale (e viceversa: se una birra è poco richiesta, il suo prezzo scende).
  • Bar 55 (Kollwitzstrasse 55, fermata U2 Senefelderplatz, zona Prenzlauerberg). Ha una particolarità: prepara cocktail da 1 litro. Anche se, a dire il vero, non sono granchè... La zona gay di Berlino, con molti locali frequentati anche da etero, si trova nel quariere di Schoneberg (fermata U1-U2-U3-U4 Nollendorfplatz, oppure U7 Eisenacherstrasse). Ragazzi sono tornata sabato 3 novembre 2007 da Berlino, diciamo che 3 notti sono andata al Cafè Zapata che si trova a Oranienburger Strass, poi sono stata in un locale gay che si chiama Roses Bar che si trova a Oranienstrasse - Kreuzber, bellissimo e mi sono divertita tantissimo.....

DA NON PERDERE

  • rvm" - Berlino e' una città dai mille volti, immensa... non si può nemmeno immaginare quanto sia grande.
  • Una salita sulla Torre della Televisione (Fernsehturm), dove si può ammirare il panorama della città (l'ingresso costa ben 8.50 euri, ma sono previste riduzioni per bambini). C'è anche un bar che gira di 360 gradi per avere una visuale completa della città. Il quartiere Nikolaiviertel, una piccola città dentro Berlino con molti locali, negozi, ristoranti e birrerie. E' uno dei pochi quartieri dove si può ancora respirare un'aria di "antico", in una città iper-moderna.
  • Il Tiergarten, il parco pubblico più grande di Berlino, con al centro la statua della Vittoria alata.
  • Il famoso Zoo di Berlino, il più grande d'Europa.
  • Checkpoint Charlie. Simbolo della Berlino divisa, ora è diventato, purtroppo, solo un richiamo turistico con negozi di souvenir e foto (a pagamento) con US soldier con tanto di bandiera USA. Interessante la mostra fotografica gratuita allestita nelle vicinanze, sulla storia del Muro dalla sua costruzione (agosto 1961) alla sua demolizione (novembre 1989). Vicino al Charlie Checkpoint, c'è un'altra mostra fotografica all'aperto, anch'essa molto significativa e gratuita: Topographie of Terror, che ripercorre le tappe del Nazismo dalla nascita del movimento nazionalsocialista al processo di Norimberga. Sorge sul terreno dov'era la sede della Gestapo. Altrettanto significativo è il Memoriale dell'Olocausto. Percorso multimediale di suoni ed immagini sulle vicende delle deportazioni. E' a qualche decina di metri dalla Torre di Brandeburgo e, come il Topographie Terror è gratuito.
  • Il Museo Ebraico, infine, è situato in un edificio architettonicamente molto avveniristico e racconta, con ampio ricorso alla multimedialità, la storia degli Ebrei in Germania dai primi insediamenti risalenti a circa duemila anni fa fino ai giorni nostri. Particolare attenzione, ovviamente, è dedicata alle vicende naziste.
  • Alexanderplatz, da dove è partito il movimento che ha portato al crollo del muro di Berlino. Oggi presenta ancora molto spazio in cantiere.
  • Unter den Linden (letteralmente "Sotto i tigli"), il viale che da Alexanderplatz porta fino alla Porta di Brandeburgo. Era il viale "di rappresentanza" di Berlino Est, con tutti i maggiori edifici pubblici (dall'Ambasciata Russa all'Università, dalla Biblioteca Nazionale al Teatro dell'Opera, ecc.). Qui ci sono anche molti negozi di souvenir, alcuni pacchiani e altri di discreto livello, oltre ad alcuni grandi magazzini tra i più noti.
  • East side Gallery, resti del muro di Berlino (graffitati) nella zona da Holtzmarkt Str. fino a Warschauerplatz. Sowjetisches Ehrendenkmal am Treptower Park, fantastico monumento dedicato all'Armata Rossa che liberò la Germania dal nazismo. L'impostazione è tipically soviet, comunque, da come si presenta è ben conservato anche dai "nuovi tedeschi". Ci si arriva anche dall’ East Side Gallery, percorrendo tutta Stralauer Allee a piedi (1.3km) e ammirando lungo il cammino anche il famoso Molecole Man in mezzo all’acqua.
  • La Gedächtniskirche, chiesa che fu oggetto di bombardamenti e che conserva la parte semi-distrutta e la affianca ad una iper-moderna, costruita negli anni '60, a significare la brutalità della guerra e la volontà di ricostruzione. All'interno vetri blu creano un'atmosfera unica che invita alla meditazione. E' un po' il simbolo della commistione antico-moderno, che caratterizza l'architettura di tutta Berlino. Per questo, può non piacere.
  • Cupola del Reichstag, ingresso gratuito, con coda sempre lunga ma scorrevole. Meritevole dal punto di vista storico (è la sede del Parlamento tedesco) e architettonico (la cupola moderna, costuita sull'edificio antico, è opera di Norman Foster). Dalla sommità si vede tutta Berlino.
  • Potsdamer Plaz, per vedere la "Berlino proiettata nel futuro". Vi trovate edifici realizzati dai maggiori architetti contemporanei (tra cui Renzo Piano), destinati soprattutto ad uffici (ade es. la sede della DB, le ferrovie tedesche) ed attività commerciali (ad es. il centro commerciale Arkade).
  • Spicca, su tutti, il SonyCenter, con la famosa copertura "a tenda": ricorda Time Square di New York. La piazza, immensa, era adibita a rimessaggio di pullman ai tempi della Berlino Est. http://www.potsdamer-platz.net/
  • Kreuzberg, quartiere storico della Berlino alternativa anni 80/90, ora quartiere turco, merita una visita, sembra tutto ovattato, quasi una cittadina a parte; era il quartiere prepulsore del movimento punk-alternativ nel mondo.
  • Prenzlauer Berg, quartiere pieno di locali anche se non è dove si accentra la vita notturna dei berlinesi trendy.
  • Una passeggiata in Kurfurstendamm (abbreviato Ku-damm), dove c'è la famosa scultura "Berlin", simbolo della Berlino divisa
  • Il magazzino Ka-De-We, soprattutto il sesto ed ultimo piano dove potrete assaggiare cibi deliziosi. E' una specie di "Rinascente" enorme, strapiena di gente il sabato.
  • Il Pergamon Museum , in quella zona che viene chiamata "Isola dei Musei" è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, tranne il giovedi, che rimane aperto fino alle 22. L'ingresso costa 8 euri (4 euri il ridotto), con guida audio gratuita in italiano. Il giovedì pomeriggio è gratis! E' uno dei musei piu' emozionanti del mondo, famoso per il suo altare e la porta di Babilonia. Trovate inoltre monete antichissime, statue greche e non solo, sculture e colonne greche di templi e altari semi-distrutti. Al piano superiore c'è una esposizione di arte islamica piuttosto vasta. Preparatevi a code per il biglietto, per il guardaroba, per ritirare la cuffia (senza questa non capirete molto, perchè le spiegazioni sono in uno stringatissimo tedesco). Nonostante questo, la visita al museo è veramente interessante e da non perdere!!
  • Siegessaule: non potete non notarla, è quella statua altissima che si vede dalla porta di Brandeburgo e che si trova nel parco. Per arrivarci, non fatevi ingannare dalla distanza: sembra poco ma in realtà saranno circa 3km. Una volta giunti lì sotto, entrate nel museo (sconto studenti) e salite i 67 metri in verticale della scala a chiocciola che vi portano in cima alla statua da cui godrete di una delle più belle viste di Berlino (sconsigliato a chi soffre di giramenti di testa, in quanto le scale che portano in cima sono terribili e possono giocare brutti scherzi) Se partite dalla Stazione Tiergarten, potete visitare un grande mercato di rigattieri e piccoli antiquari. Non è a livelli raffinati ma merita. Occhio alle cineserie ed ai falsi reperti DDR. Interessanti ed a buon mercato le stampe antiche. Ci vuol solo pazienza nello scegliere. Isola dei Musei: proveniendo da Alexanderplatz e andando verso Brandeburgo lungo Unter den Linden, si trova sulla destra. La fermata della metropolitana è Friedrichstrasse, poi 5 minuti a piedi costeggiando il fiume. E' un quartiere con diversi musei fra cui spicca sicuramente il Museo di Pergamo. Gli amanti dell'architettura non possono non vedere la Bauhaus, la famosa scuola degli anni '20 che segnò un profondo cambiamento rispetto al passato. Se andrete a visitarla scoprirete che molti oggetti e cose che oggi ci sembrano futuristici o di design giovane, non sono altro che la riproposizione di questi modelli... ritroverete mezzo catalogo dell'Ikea! Bellissimo il museo della fotografia dedicato ad Helmut Newton: al piano terra c'è la sua collezione personale.
  • Museum für Film und Fernsehen (Museo del cinema e della televisione) in Potsdamer Straße 2, metro Potsdamer Platz. Stupendo viaggio nella cinematografia tedesca con cineprese, oggetti di scena, miniature etc. inoltre stanze dedicate alle attrici del passato come Marlene Dietrich. http://www.filmmuseum-berlin.de/
  • Berliner Dom, la cattedrale dedicata a S.ta Edvige. Il biglietto costa 5 euri (3 euri se studenti). Si visita il duomo (la cui cupola è stata distrutta e ricostruita) e l'annesso museo con miniature del duomo stesso. Si può fare un giro anche sulla cupola. A me è parso un po' caro , rapportato a ciò che di interessante si può vedere. Molto mesta la cripta piena di sarcofagi e soprattutto piccole bare dei bambini figli dei nobili. Si trova su Unter den Linden, a fianco all'Isola dei Musei: si riconosce facilmente per la cupola verde. Molto bello è il Museo della Tecnica Tedesca (Deutsches Technik Museum), ma ogni indicazione al suo interno è scritta solo in tedesco. Ingresso 4.50 euri (3.00 euri mostrando un documento che attesti la condizione di studente). Linea U7 - Fermata Moeckernbruecke Museo DDR situato sulla riva della Sprea (lato Alexander Platz), a 100 m dal Duomo e dall'isola dei musei. Mostra com'era la vita nella Germania dell'Est prima della caduta del muro. Davvero interessante e ben fatto!
  • Esiste la Museumspass valida 3 giorni, che, con 15 euro, consente una notevole quantità di ingressi gratuiti (60 musei) e non si fa fila per entrare ai musei. Se andate al Pergamon ed alla Gemaldegalerie (pittura europea dal 300 al 700) avrete già risparmiato 3 euro. il castello di Charlottensburg e il Beliner Dom non sono inclusi, il resto sì. Potete anche vedere, se andate alla Gemaldegalerie, anche alla Neue National Galerie (arte moderna) visto che merita ed è a qualche metro. Da vedere anche le architetture di Hans Scharoun, quali: Die Berliner Philharmonie, la sala concerti di Berlino), sita nel Kulturforum e sede dei Berliner Philharmoniker ( http://www.berliner-philharmoniker.de ) Tour guidato a 3 euri, tutti i giorni (tranne 24, 25, 26, 31 Dicembre e 1 Gennaio) Staatsbibliothek (la Biblioteca di Stato), usata da Wim Wenders come set per alcune scene del film "Il cielo sopra Berlino". ( http://staatsbibliothek-berlin.de )
  • Tour guidato per turisti l'ultimo sabato mattina del mese oppure accesso come utenti con tessera mensile/annuale (10/25 euri + 2 foto).
  • Non perdetevi Hauptbahnhof (Stazione centale), il cui assetto architettonico caratterizzato prevalentemente da strutture vetrate vi offre la senzazione di essere in un luogo tanto avveniristico che i treni presenti, rappresentano un banale dettaglio. I berlinesi ne sono orgogliosi! Nei dintorni : Arrivate alla stazione di S-Bahn Berlin-Wannsee con la linea S1 o con il regionale che ferma lì (raggiungibile con un semplicissimo biglietto di corsa singola), uscendo dalla stazione si raggiunge il molo da dove nel periodo da aprile a settembre partono i battelli che fanno il giro sul lago di Wannsee; il giro è gratuito per i possessori di un valido biglietto della BVG e ne vale sicuramente la pena

giovedì 29 novembre 2007

IBIZA





DIVERTIRSI A IBIZA

Divertirsi a Ibiza è legge, sarebbe strano il contrario o meglio impossibile...

  • Ma partiamo dal principio; le serate nelle magnifiche discoteche costano infatti all'ingresso (puerta) dai 20 ai 60 euro (prendendo i biglietti in prevendita tipo con i responsabili dei tour operator si risparmiano quei 10 euro sicuro)... Come fare per risparmiare? Innanzitutto c'è da fare un prefazione; i maggiori centri di Ibiza sono tre: la città, San Antonio e Playa d'en bossa. Per spostarsi ci sono i taxi che non costano molto ,i bus (1,60€ nel 2005 ma Iper-affollati) ma la soluzione più pratica è affittare uno scooter (anche perchè è possibile viaggiare in due col casco...), occhio però a prenderlo per tutta la durata della vacanza così da diminuire i costi e visitare il resto dell'isola.
  • Per iniziare la Noche escabrosa bisogna dirigersi al porto cioè a Ibiza città o al centro di San Antonio dove decine di Pr cercheranno di farvi bere nel bar per cui lavorano e offrirvi biglietti a costi più bassi. Il consiglio è quello di non fermarsi al primo ma di contrattare con tutti la prima sera e poi scegliere la migliore offerta (prezzo biglietto +chiupito). Non giornalmente,ma spesso a Playa d'en Bossa o a salinas passano pr delle varie discoteche a dare flyers con cui si può entrare a poco prezzo o addirittura gratis (entro un certo orario) per diverse discoteche.Tra queste sono escluse sia il Pacha che El Divino le più "esclusive"(almeno mai visti...passano ma solo per fare casino).Per l'amnesia talvolta si trovano biglietti gratis/riduzioni (come sempre le donne hanno le maggiori facilitazioni) anche in aeroporto. Sul lumgomare di San Antonio, dove c'è il Cafè del Mar e il Mambo vengono distribuiti quasi ogni giorno nel tardo pomeriggio le pulseras (braccialetti) di carta, per sconti o entrate gratis prima di una certa ora. Per il Privilege c'erano quasi sempre.
  • Tutte le discoteche hanno una serata clou nel mezzo della settimana a cui non potete mancare, ma ecco che qui partono circa 30 euri (il consiglio zingaro è quello di evitare le seratone e orientarsi nelle altre in modo da spendere una cavolata a sera e comunque vederle tutte):
  • il lunedi al PRIVILEGE c'è il manumission (giochi acrobatici da brividi in main room) e gran festa, dopo l'alba in terrazza
  • il mercoledì ed il sabato all'AMNESIA c'è lo "Espuma party" (davvero imperdibile...è incredibile)
  • per il PACHA sono buone tutte le sere e tutte le sere con lo stesso prezzo 35/50 euri circa. (consigliate la subliminal il mercoledi e pure pacha il venerdi)
  • Per lo SPACE vanno bene tuttte le mattine e ve la cavate con 10/15 euri anche se una bella accoppiata è la "Troya asesina" all'amnesia +"matinee" allo space.(l'anno scorso si chiamava FAKE) aggiornamento la Troya Asesina si è spostata il mercoledi sera allo Space, da non perdere è una delle serate piu trasgressive
  • Dopo aver fatto l'alba oltre allo SPACE c'è il 10 Am nei pressi dell'aereoporto.
  • Il lunedi mattina da non perdere il DC10, super after, apre alle 8 del mattino e chiude dopo molto. Consigliatissimo!
  • E nel pomeriggio? no problema... Al Bora Bora chalet sulla spiaggia di Playa d'en bossa. L'ingresso è gratuito e c'è bella house-music dalle 16:00 in poi. Per una serata un pò diversa si può scegliere il Km 5(sito al km 5 nella strada che collega l'aeroporto a San Antonio passando per San José) locale misto tra un lounge bar una discoteca e una passerella sia perchè ci si può imbattere in qualche sfilata di moda sia per il pubblico medio che lo frequenta.Certamente i drink sono un pò cari e il posto non è in puro stile zingaro, ma una volta è strettamente consigliato. Un'alternativa economica può essere passare la serata sulla West End di San Antonio, dove quasi tutti i disco-bar sono free-entrance e sono aperti fino alle 6, purchè si sopportino i tanti giovani inglesi ubriachi. Poi per emozionarsi insieme a una guapa conosciuta la sera prima bisogna trasferirsi un'ora prima del tramonto (per prender posto sugli scogli) al Cafe del Mar a Sant'Antonio. Il sottofondo musicale chillout e lo scroscio delle onde sugli scogli sono il giusto saluto a una lunghissima giornata, ammirando il tramonto più bello del mondo.[/quote - Verso le 20 tanti turisti vi si recano per godersi il tramonto.
  • Nota pratica: il Pacha, El divino (molto vipparolo), 10 am, Space, Amnesia, Privilege sono nel raggio di 3/5 km da Ibiza e Playa d'en bossa, poi circa 10/15 km da San Antonio Per una guida turistica completa e soprattutto in italiano,
  • http://www.ibizaa.it/ portale no profit. tutte le informazioni di Ibiza su ristoranti discoteche club e spiagge
  • - IBIZA info su tutte le serate, disco e motore ricerca del dj preferito http://www.ibiza-spotlight.com/night_i.htm

DA NON PERDERE

  • E' emozionante visitare cale, spiagge e paesaggi, non a caso l'isola viene considerata una riserva naturale, da ammirarein tutto il suo splendore(anche se si è stanchi morti dalla serata prima).
  • Tra i posti da non perdere la città vecchia Eivissa, che ha una parte antica bellissima; la zona sottostante è un gomitolo di viuzze tra case bianche con un sacco di negozietti, poi panorama mozzafiato; le spiaggeal sud nelle vicinanze della già nota playa d'en bossa, les cavallet, nei pressi di San Antonio: cala Salada e tante altre....
  • Cala tarida, Cala Bassa e Cala Vedella… per il panorama Playa Comte…un tramonto da sogno!!
  • Les Salines da vedere, visitate il nord dell’isola fino a Portinax (che vento!),
  • Sant'Eulalia, poi percorrendo l’interno apprezzerete il panorama fatto di ulivi, fichi d’india, fincas imbiancate e cielo turchese! Altre zone fantastiche sono anche quelle del nord dove poter fare surf nelle vicinanze di Portinax, l'importante e che girate molto perchè la costa dell'isola è magnifica.
  • Occhio: cala=insenatura con sabbia o ghiaia,
  • playa=spiaggia sabbiosa.
  • Suggestivo il passaggio per raggiungere les salinas perchè si arriva su stradine sopra a canali che servono a ricavare sale. Meritevole di visita è anche Santa Eularia a nord dove ci sono artigiani locali che lavorano ceramiche (Ibiza è anche rinomata per questo tipo di artigianato). Altro appuntamento a cui partecipare è il mercatino hippy che si svolge settimanalmente. Per qualsiasi altra informazione o dritta potete contattare direttamente lo zingaro danisto all'indirizzo danisto@virgilio.it o djlimo dj_limo@hotmail.com Da non perdere perdere anche il tramonto al cafe de mar a san antonio Di vitale importanza è di munirsi di una mappa (gratis all'aereoporto) perchè le indicazioni su strada sono precise ma non troppo. Consigliato affittare un auto o uno scooter (più comodo senza ombra di dubbio); comunque fra auto e moto, in bassa stagione e' meglio l’auto, gli scooter che noleggiano vanno pianissimo!!!

lunedì 26 novembre 2007

LONDRA



COSA VISITARE A LONDRA

LONDRA! Basta camminare per strada... Tutto è da non perdere.

  • Londrà è divisa in diverse zone. Il centro più turistico è il triangolo che gira intorno a Piccadilly Circus e Oxford Street, tra Marble Arch, Tottenham Court Road e Westminster. La zona dello shopping internazionale per eccellenza, da girare a piedi muovendosi per le varie viuzze. Verso est c'è la City il quartiere degli affari dove ci sono i palazzoni delle grandi banche e corporation che governano il pianeta (Bank e Liverpool Str.). A parte i palazzoni e i locali dove pranzare non è particolarmente interessante. Muovendosi ancora verso est, oltre Liverpool Station c'è la zona di Brick Lane piena di ristoranti indiani e cinesi, ma anche centro della moda e dell'arte vintage e alternativa (metro Shoreditch o Liverpool Street). Da visitare assolutamente il sabato e la domenica a pranzo passando anche per Old Spitalfields, Brushfield Street, un mercato al coperto con artisti, stilisti e semplici venditori alla domenica mattina, si puo' mangiare nei chioschi multietnici posti all'interno (tutto buono e low cost). http://www.viewlondon.co.uk/whats_on_39165.html http://www.studios92.com/guide/Spitalfields_market.htm
  • Verso sud-est, si può fare un giro nella rinnovata zona dei Docklands (Canary Warf) una specie di penisola intorno al Tamigi. Consigliato anche un giro a Greenwich oltre il fiume: si vede tutta Londra, compresi i nuovi quartieri delle Docklands. Arrivati a Greenwich è consigliatissimo entrare nel parco e visitare l'osservatorio presso cui passa il famoso Meridiano Zero, l'abitazione dell'astronomo reale Flamsteed che include un interessante esposizione sulla misura del tempo attraverso i secoli. Nel weekend a Greenwich c'è il delizioso Greenwich Market con oggetti originalissimi. Muovendosi dal centro verso Ovest ci sono le zone di Bayswater e Notting Hill, piene di stranieri e un po' più popolari. Qui si può partire da Princess Square ubicata tra l'animatissima Queensway e Notting Hill.
  • Salendo per Westbourne Grove si raggiunge Portobello Road, famosa per il mercatino del sabato. Informazioni generali e su come arrivare le trovate su http://www.portobelloroad.co.uk/
  • *Attenzione alle fregature ed ai borseggiatori. Fermate metro più vicine Nottingh Hill Gate (linee gialla, verde e rossa) e Ladbroke Grove (linea rosa)
  • Verso sud-ovest, sotto Hyde Park, si cambia completamente tono e si passa nella Londra ricca e affluente. Raccomandata anche per cercare alloggio la zona di South Kensington, una delle più belle Londra, piena di magazzini e centro del fashion district (Earl's Court - South Kensigton).
  • La zona del mercato di Covent Garden, da vedere gli show dei tanti artisti di strada, ma soprattutto vivere l'"happy hour" inglese, fino alle 7/8 ogni sera, paghi 1, prendi 2, inoltre c'é la possibilità di bere del tea "gratis" presso un negozio chiamato "Whittard". Non é pubblicità, comunque alla fine è anche carino comprarci qualche souvenir dopo avere abusato dei tea gratis. http://www.coventgardenlife.com/info/history.htm
  • Per una vista particolare di Londra, è quella fatta dal Tamigi; è possibile imbarcarsi da uno dei tanti moli (consigliaito: Embankment Pier) e da lì scegliere la direzione del vostro percorso. Costo per un giro completo 5 pound. Free tour: assolutamente gratuito. 3 ore di tour a piedi per tutta Londra toccando i luoghi principali. Consigliato soprattutto per chi si può trattenere poco in città. Parte ogni giorno dalla fermata metro "Monument" alle ore 11 in punto proprio davanti al "Monumento" che è una colonna altissima; c'è una guida molto simpatica e giovane con una maglia rossa che fa un sacco di battute (ha messo a dura prova il mio inglese). Fermate principali: Westminster, St. Paul's, Millennium Brinde, London Bridge, Tower Bridge, The Globe, Covent Garden, giro per la city tra royal bank, bank of london, sede capo camera dei Lord, (ogni tanto cita posti dove è stato girato o ambientato Harry Potter), poi ovviamente Big Ben. Queen's House e National Maritime Museum sono gratuiti. Il Cutty Sark che era in restauro, ha subito il 21/05/07 un grave incendio probabilmente doloso. Quindi non può essere visitato. http://www.citycruises.com/ http://www.rog.nmm.ac.uk/ http://www.nmm.ac.uk/ http://www.cuttysark.org.uk/
  • Mercato di Camden, Camden High Street (metro Camden Town) http://www.camdenlock.net/cammarket/index.html http://www.streetsensation.co.uk/ (altri mercati londinesi)
  • Chi vuole immergersi nel lusso può andare da Harrod's, i magazzini del miliardario Al Fayed, dove si trova tutto di tutto. Bellissimi nel mese di Dicembre, con un piano intero dedicato agli addobbi natalizi. Prezzi alti, se proprio è il vostro genere. Ma può valere la pena anche una semplice visita. Fermata metro più vicina Knightsbridge (linea blu). Per la gioia di chi non l'ha visto, il bagno di Harrods è una sala con colonne come nei musei e le pareti a specchio (ingresso nella rientranza a destra). C'è un enorme inserviente di colore che fa la guardia fuori (uomo alto 2 metri con pantaloni e giacca bianca) poi quando si esce porge un asciugamani e fa provare le varie fragranze disponibili sul lavabo (costo un pound 2006). La domenica apre a mezzogiorno http://www.harrods.com/Cultures/en-GB/homepageindex.htm Magazzini fortnum & manson, dove l'elite londinese fa la spesa. Se possibile sono ancora più signorili dei magazzini Harrods. Qui ha fatto scorta l'esploratore Scott prima della partenza per il polo sud. MUSEI: British Museum, Great Russell street (metro: Holborn, Tottenham Court, Road Russell Square e Goodge St.), tra le innumerevoli antichità ospita anche la stele di Rosetta. Ingresso gratuito http://www.thebritishmuseum.ac.uk/italian/index.html
  • Imperial War Museum, Lambeth Road (metro: Lambeth North), bellissimo museo sulla guerra, con decine di mezzi, carri armati, aerei. Ospita anche una riproduzione della "Little Boy", la bomba atomica sganciata nel 1945 su Hiroshima, e la famosa bibbia con la pallottola conficcata all'interno (Bullet in a Bible). Ingresso gratuito. http://london.iwm.org.uk/
  • Tower of London da non perdere quando si e' a Londra. Costo del biglietto a maggio 2006: 16 sterline (12 per gli studenti), entrata gratis un'ora prima della chiusura. Fermata metro Tower Hill. http://www.hrp.org.uk/webcode/tower_home.asp
  • Madame Tussaud's, museo delle cere (metro Baker Street), molto divertente, per grandi e piccini, il biglietto costa molto (20 sterline nel 2004) ma comprende anche la visita all'adiacente Planetarium. Sconto con 50% o 2x1 se in possesso dell'abbonamento giornaliero hai mezzi e la recorder card (tessera con la foto). Consigliato l'acquisto unificato con il ticket London Eye, si risparma e si evita la fila (con la prenotazione stampata si entra subito, idem per il London Eye). http://www.madame-tussauds.co.uk/index.asp
  • Victoria and Albert (V&A) Museum, un altro museo molto interessante, gratito pure quello. All'inizio non vi avrei dato una cicca (per i miei gusti) e invece è soprendente. Splendida la scultura in vetro nell'atrio. Tate Modern, anch'esso gratuito, arte moderna contemporanea. National Gallery, su Trafalgar Square. Ingresso gratuito. E' una delle maggiori pinacoteche al mondo, che conserva capolavori tra i quali i famosissimi "Girasoli" di Van Gogh e la "Vergine delle Rocce" di Leonardo.
  • London Design Museum, imperdibile meta internazionale per design, architettura e arte contemporanea. A Shad Thames, affacciato sul Tamigi sulla riva sud a pochi passi dal London Bridge verso est. http://www.designmuseum.org/
  • Quattro mete da inserire in un possibile secondo viaggio a Londra o quando tutte le mete classiche ma necessarie sono state visitate:
  • La prima è il Tempio Indu Mandir, si trova distante dal centro(Neasden-Jubilee Line) nei pressi dello stadio Wembley, e'bellissimo si può entrare senza problemi, l'unica cosa all'interno del tempio si deve girare da destra a sinistra e bisogna essere scalzi (la visita impegna mezza giornata), quindi prima di entrare....c'è lo spogliatoio dove togliere le scarpe e mettervi un paio di calze, il biglietto d'ingresso e' £2 circa 3,5 euro(2004). http://www.mandir.org/
  • La seconda è il Cimitero di Highgate, è diviso in due parti: parte nuova dove c'è anche la tomba di Carlo Marx e parte antica assolutamente affascinante. Attenzione: si entra sono in alcuni giorni e con la guida, guardate quindi gli orari sul sito http://highgate-cemetery.org/index.asp
  • La terza è il quartiere Southall. La metropolitana non ci arriva bisogna prendere il treno dalla stazione di Paddington. Sono 15 minuti di treno ma ne vale la pena. E' considerato il quartiere Punjabi di Londra. I prezzi per mangiare decisamente più bassi rispetto a londra centro ormai diventata trappola per turisti. Si respira un po' di Londra autentica e multietnica.
  • La quarta è il famoso passaggio pedonale di Abbey Road. La copertina dell'onomino album Abbey Road dei Beatles è una delle più celebri e citate della storia della musica pop. Vi compaiono i Beatles intenti ad attraversare un passaggio pedonale lungo la strada, in cui si trovavano gli studi in cui incisero per l'ultima parte della loro carriera (gli Abbey Road Studios). Diversi elementi in questa foto contribuirono ad alimentare la leggenda della morte di Paul McCartney. Metro: Maida Vale Fuori dai percorsi soliti anche il Museo della RAF a Hendon (http://www.rafmuseum.org.uk/) se siete appassionati di aeroplani e volo questo è il posto che fa per voi, contiene praticamente un esemplare originale di ogni aeroplano da guerra dagli albori dell'aviazione ai giorni nostri (anche i FIAT abbattuti durante la Battaglia d'Inghilterra); ospitato in enormi hangar ristrutturati sul sito di un ex aeroporto della RAF durante la IIa guerra mondiale. Situato a nord di Londra, si raggiunge con la metropolitana, Northern line direzione Edgware, scendere alla stazione di Colindale, da qui poco meno di mezzo chilometro a piedi. Giardini stupendi (sito con ubicazione) http://www.cityoflondon.gov.uk/Corporation/living_environment/open_spaces/city.htm
  • London Eye. Con i suoi 135 metri di altezza, il London Eye della British Airways è la ruota panoramica più grande del mondo, dalla quale si gode una vista mozzafiato che si estende fino a 40 chilometri in una giornata limpida. Costruita nel 2000 per celebrare l’avvento del millennio, la ruota è stata eretta proprio nel cuore di Londra, lungo il fiume Tamigi, sulla riva opposta del Big Ben. Il lento giro della durata di 30 minuti circa a bordo di una delle 32 cabine in vetro ipertecnologiche offre una magnifica vista panoramica di tutta la città e dei suoi famosi simboli, tra cui il Palazzo del Parlamento, Buckingham Palace e la Cattedrale di St. Paul. Prezzo 14,50 sterline (gennaio 2007), consigliato l'acquisto unificato con il ticket Madame Tussaud's, si risparma e si evita la fila (con la prenotazione stampata si sale subito, idem per Madame Tussaud's). Metro Embankment-Waterloo, Westminster. http://www.londoneye.com/ExploreTheLondonEye/
  • Westminster Abbey. La chiesa più importante d'Inghilterra, dove si svolgono i funerali, i matrimoni e le incoronazioni dei reali. Prezzo 10 sterline (maggio 2006). PARCHI Nelle (rare) giornate di sole, gli inglesi si precipitano nei parchi, vaste "oasi" di verde e tranquillità all'interno della città. Sono tenuti benissimo e in primavera c'è un'esplosione di flora e di fauna. I quattro parchi principali (St. James Park, Green Park, Hyde Park e Kensington Gardens) sono praticamente collegati l'uno all'altro. Splendidi. Chiswick, è un quartiere ricco con costruzioni e palazzi davvero maestosi, presente una testimonianza storica dell'antico villaggio con case risalenti al XVI secolo, si raggiunge con la metro (Chiswick Park o Turnham Green, circa 30'), da vedere Hogart's House o Chiswick(belle ed interessanti),camminando per la cittadina si puo' visitare il parco, le chiese, il Chiswick Old Cemetery e il futuristico centro commerciale (Chiswick Mall), infine sorseggiare una birra in uno dei tanti pub, X arrivarci prendi la metro e scendi a Chiswick Park o Turnham Green (considera 30min solo andata).
  • Hampstead Hampstead è un antico sobborgo a nord di Londra famoso per i club letterari e artistici e per il bellissimo parco collinare di Hampstead Heat, nel quale si trovano anche alcuni laghetti. Suggestiva la visita alla chiesa battista con decorazioni liberty e circondata dal cimitero immerso nel verde. Uscendo dalla stazione della metro (Nothern line direzione Edgware, stazione Hampstead) si può fare una piacevole passeggiata tra le viette del quartiere, tra vecchie case e ville e giardini. Ho raccolto orari e sedi delle attrazzioni principali di Londra, ma controllateli prima di partire perche' raccolti nel giugno 2007: Abbiamo sfruttato molto le aperture pomeridiane prolungate che ogni museo effettua una volta a settimana, in questo modo si puo' sfruttare la giornata fino alla fine. In particolare: WESTMINSTER.La fermata metrò è Westminster Qui si trova il Parlamento (HOUSES OF PARLIAMENT) chiuso il sabato e domenica ABBAZIA DI WESTMINSTER La chiesa è aperta dal lun. al ven. 9.30 – 15.45; mercoledì: 9.30 – 1900; domenica 9.30 – 13.45, L’ingresso nell’Abbazia a pagamento: costa 10 sterline. NATIONAL GALLERY Fermata metrò: Charing Cross o Leicester Square L’ingresso gratuito. La pinacoteca è aperta dalle 10.00 alle 18.00 (il mercoledì fino alle 21.00).
  • LA CASA DI SHERLOCK HOLMES fermata metrò Baker Street indirizzo di 221B, Baker Street BRITISH MUSEUM. fermata metrò Holborn o Tottenham Court Road Il museo è aperto dal sabato al mercoledì con orario 10.00 - 17.30; nei gg. di giovedì chiude invece alle 20.30.
  • KENSINGTON PALACE (http://www.hrp.org.uk/webcode/kensington_home.asp). metro è High Street Kensington Il costo del biglietto è di 10,50 £
  • NATURAL HISTORY MUSEUM (http://www.nhm.ac.uk/) fermata metro South Kensington Il museo apre alle 10 dal lun.al sab, mentre la domenica apre alle 11. Chiude tutti i giorni alle 17,50. TOWER OF LONDON (http://www.hrp.org.uk/webcode/tower_home.asp) La Torre è aperta dal lun al sab 9.00-18.00; dom. 10.00-18.00 La fermata metrò è Tower Hill. L’ingresso è a pagamento: 16 sterline CATTEDRALE DI ST. PAUL. La fermata metrò è St. Paul oppure Bank.
  • TATE BRITAIN GALLERY (http://www.tate.org.uk/britain/default.htm) La fermata metrò è Pimlico. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.50. L’ingresso è gratuito.
  • TATE MODERN GALLERY, Si trova vicino alla fermata metro Blackfriars, basta oltrepassare il ponte. Il museo è aperto da dom. a giov. 10.00-18.00; ven. e sab. fino alle 22.00. L’ ingresso è gratuito.
  • HARRODS fermata metrò Knightsbridge. E’ aperto dal lun. al sab. 10.00/19.00.Domenica chiude alle 18 Sabato mattina visita mercatino di PORTOBELLO ROAD MARKET, con fermata metro a Notting Hill Gate.
  • BUCKINGHAM PALACE fermata metrò Green Park e attraversamento del parco, visitabile solo ad agosto mercatino di CAMDEN TOWN (fermata metro Camden Town). In genere si visita il sabato o la domenica tra le ore 9-17. Voucher entri 2 paghi 1, si decide cosa in interessa (esempio Entertainment), poi si sceglie un offerta cliccando su CLAIM YOUR OFFER e si compila il form con tutti i tuoi dati e tre attrazioni. Volendo piu' buoni bisogna ripetere tutto dall'inizio. Inserire come numero persone un numero massimo di 2 (se siete in piu' persone stampatene altri a nome differente perchè presentando un buono con piu' di 2 persone ne entra una sola gratis). Sul buono verrà stampato il nome che si registra. http://www.daysoutguide.co.uk/ Nei dintorni: Windsor e il suo castello non male Cambridge è abbastanza vicina ed è molto carina (si visita in una giornata), oltre alla classica visita si può fare il giro in barca (punting) e visitare la cattedrale della vicinissima Ely Oxford piu' vicina e bella Stonehenge, famosissima per le sue pietre erette in modo circolare datate 3100 a.C., dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, merita certamente una visita. Si trova a circa 100 km da Londra, si raggiunge con il treno da Waterloo station fino a Salisbury. Ingresso: 5,90 sterline (2006). http://www.stonehenge.co.uk/ Brighton è una bella città di mare, si raggiunge molto facilmente, non c'è molto da vedere a livello artistico, è piena di studenti di tutto il mondo, se si è informati la sera ci si diverte Hampton court Southampton, Portsmouth e Bath non sono male *Attenzione le prese per alimentazione elettrica sono diverse dalle nostre, consigliato acquistare un adattatore (costo circa 5 euro 2005) Sito con informazioni utili in Italiano: http://eu.visitlondon.com/fl/it/ Per scaricare un'audioguida di Londra collegarsi a questo sito: http://www.iaudioguide.com/audioguide-londra-gratuite.html Salvare il file paris_it.zip sul disco fisso e decomprimerlo. Appariranno 15 files mp3 e un documento pdf da stampare che contiene una mappa di Londra con tutti i siti indicati. I file mp3 si possono ascoltare con qualsiasi lettore. Le audioguide in italiano dei 15 principali monumenti sono una soluzione assolutamente GRATUITA e pratica per visitare Londra.

DIVERTIRSI A LONDRA

  • Divertirsi a Londra è semplice, c'è sempre movimento, anche durante la settimana ma nei quartieri giusti, poi ogni giorno è serata top ogni volta in una disco diversa. Cercare sui giornali della vita notturna, per esempio il London 24/7 stampato su normale carta da quotidiano, con le serate e i locali divisi per giorni, in più ogni tanto pubblicano dei buoni per entrare con lo sconto.
  • A Leicester Square il Sound musica hip hop più altro misto, ingresso 15 Pound e consumazioni a parte, birra 4 pounds. Scordatevi i locali con consumazione compresa nell'ingresso. lì son cari i posti per ballare. In zona Soho l' O club con piano terra birreria, ingresso a 5 Pounds e consumazioni a parte, non male, piccolo carnaio ma bellino. Electric, in zona Notting Hill
  • - Vicino portobello road. Il cinema Electric è il più vecchio di londra e in alcuni suoi locali è stato ricavato un locale dove la domenica gli inglesi fanno il brunch. Consigliatissimo la domenica insieme ad una gita al mercato di Portobello. Un po' costoso ma cibo di ottima qualità! Cheers, in regent street a 10 metri da piccadilly circus.la domenica e' gratis gli altri giorni da 5 a 15 sterline locale conosciuto atmosfera frizzante musica 70-80 commerciale eta' da 22-23 in su. buttafuori sono un po intransigenti sull'abbigliamento ma non eccessivamente.consigliato.
  • Fabric, zona Farringdon. Mega disco con 3 sale.prevalenza musica house-hard house.bello soprattutto il venerdi e anche sabato,domenica un po' tendente al gay ma frequentato da tutti.vi si sono esibiti live anche i chemical brothers quindi non ce ne x nessuno! O'Neill's nel centro di Londra, fa parte di una catena di pub. Si trova a wardour street 33-37, Underground Piccadilly o Leicester square. In pratica dovete mettervi su Shaftesbury avenue e girare la seconda a destra, andando da Piccadilly verso Leicester Square. Ottimo per una birra sia con musica live (secondo piano) che musica da ascolto ballabile (primo piano). Nota importante, non si paga l'ingresso. Aperto dal lunedì alla domenica. Settembre 2007. Il Sabato verso le 23 ho pagato 6 pound di ingresso Koko imperdibile!!discoteca, Camden High Street 1, l'interno ricorda un teatro molto grande, solitamente al venrdì è possibile assistere ad eventi Live Tel. 0870 432 5527
  • Ministry of Sound discoteca, Elephant&Castle, Discoteca famosa in tutto il mondo per i Live set dei deejays più famosi, 3 sale generi musicali del momento e tanto divertimento, Fermata Metro Elephnat&Castle. Equinox, Leicester Sq. metro Leicester Square,discoteca, è un mondo a sè, fantastica musica hip-hop e R&B, frequentato principalmente da gente di colore, ospita numerosi dj Internazionali; cmq vale la pena di farsi una serata, per chi ama il genere, prezzo 9/18 euro. Tel. 20/7437-1446 Attenzione!!!alla destra dell'equinox una porticina fa entrare in un osceno e minuscolo locale. I PR tendono ad adescarvi giocando sull'equivoco. Non cascateci.
  • Cosmo bar a Farrington http://www.cosmobar.com/
  • Zoo bar, Bear Street 13/17, Leicester Square http://www.zoobar.co.uk/ Heaven. Disco consigliata. Il sabato la frequentazione tende al gay http://www.heaven-london.com/content/default/website.asp
  • Metro Club, 19-23, Oxford Street (Tottenham Court Road Tube), fronte Virgin Megastore, musica Soul, Funk, Retro, House, Indie e Brit-pop, totale assenza di turisti, molti gruppi di ragazze, PR all'angolo della strada,chiedere flyers (per riduzioni o free entry)http://www.blowupmetro.com/
  • Roadhouse Live Music Restaurant, Bar & Club, (The Piazza - Covent Garden), trovate Live bands, ad inizio serata e a seguire, pop, musica old e divertentismo. I prezzi sono onesti ed è molto frequentato, da gruppi di ragazze per gli "Addio al Nubiliato" (ben 8 un venerdì sera GdM) http://www.roadhouse.co.uk/ LowLife, Paddington Street 34a (Baker Street Tube), scendete le scale e sarete accolti dal caldo e accogliente ambiente di questo bel locale. DJ dal vivo, ottimi cocktails e stuzzicherie, ideale come pre-serata; bella anche la piccola saletta privè (GdM). http://www.lowlifebar.com/
  • Walk About: Una bellissima discoteca a due piani, gente di ogni tipo. Si trova sulla Shaftesbury Avenue a Soho. http://www.walkabout.eu.com/010/WISA/intro.html
  • The end, è aperto di martedì. Ci sono molti club in zona Oxford Street. In New Oxford Street, all'angolo con Charing Cross Road sotto il grattacielo del Centre Point, c'è il 101. Ingresso 3 pounds venerdì e sabato, free gli altri giorni compresa la domenica. Disposto su 2 piani, arredamento in stile orientale. Aperto fino a tardi. Tre minuscoli "late-night bars", non-fighetti, strapieni ed economici, in Hanway street (metro Tottenham Court Road, prima traversa a destra di Oxford street):
  • -The Bar: tutte le sere il dj mixa vinili rock, pop, funk, rigorosamente anni '60/'70, quindi solo per appassionati del genere! Ingresso a pagamento (2/3£) nel week-end.
  • -Sevilla Mia: musica latina, ambiente coloratissimo (e sporchino!) -
  • Troy club: al piano superiore del Sevilla Mia; ambiente scuro, gente strana e musica spesso inconsueta...Bellissima atmosfera!
  • Scirocco, su Shaftesbury Avenue. Locale minuscolo ma musica divertente (anche qualche pezzo anni '80 - primi anni '90). Con i flyers-riduzione, che si trovano facilmente in tutta la zona Soho-Piccadilly, il biglietto costa 5 sterline. Farsi un giro a Camden Town, perdersi nel mercato o tra i tanti shops e pubs, in cui si trova di "tutto". http://www.camdentown.co.uk http://www.coventgardenlife.com/maps/mapplannerpubs.htm (Mappa dei locali con possibilita' ricerca)
  • Mother bar, Old Street 333, assolutamente da non perdere (metro Old Street), è un locale sempre pieno da domenica a giovedi, nel weekend purtroppo una paccata poichè la discoteca di fianco gli ruba una sala! Frequentazione dai 25 in su locale piccolo zero turisti e una montagna di donne ben disposte a conoscere, gente molto cordiale. Se ci andate cercate tra i 3 barman fabio, di Milano, lavora li da 3 anni e a noi italiani serve cocktails senza misurino. 1001 in brick lane. Qui si mangiano ottimi panini ma anche pannocchie verdure e dolci. Il tutto per un prezzo che va dalle 3 alle 5 sterline. Al piano di sopra si può ballare (progressive) o bere qualcosa seduti sui divanetti. L'entrata, gratis, è consigliata solo a chi ama il vero casino. Se vi volete rilassare questo non è il posto ideale. A chi piace la musica pop, su questo sito si possono vedere le date dei concerti e acquistare direttamente i biglietti, da ritirare sul posto. Sono soprattutto clubbini o piccoli pub: cosa ci puo' essere di più londinese? http://www.wegottickets.com Io per es., sono stata al The Windmill Pub a Brixton. http://www.windmillbrixton.co.uk/main.php
  • Per chi vuole vedersi le partite della serie A in un bel posto non affollato, consiglio vivamente lo Shino's Pub, direttamente sotto il London Eye. E' di un pellerossa simpaticissimo e ci lavora un italiano (Davide mi sembra di ricordare). Il posto è molto carino, soft, l'ambiente è very lounge, ottima musica pure ed i prezzi non propri bassini, paninetto e guiness 10 sterline (2003). West End: http://www.officiallondontheatre.co.uk/ http://www.officiallondontheatre.co.uk/site/media/documents/32884_theatreland_map_solt.pdf (mappa ubicazione teatri)
  • Siti utili: http://www.timeout.com/london/ (Eventi) http://www.clubbing.com/venues/venues.asp?mode=list http://www.2for1entry.co.uk/ http://www.24hourmuseum.org.uk/whatson.html http://www.disco-club.com/ http://www.clubwizard.co.uk/reviews/home.php http://www.wass-up.com/clubbing/clublist.php http://www.thevac.co.uk/cgi-bin/venueslist.cgi http://www.londonnet.co.uk/ln/out/ent/clubs.html http://www.myvillagelondon.co.uk/pages/clubs.htm?domain=myvillagelondon