Banner

lunedì 23 giugno 2008

COPENAGHEN














DIVERTIRSI
Vi sono molti pub a Copenaghen.
Per i metallari c'è il CHP vicino alla piazza di Amalienborg.
La zona con più locali è Stroget, di fronte a Tivoli. Bello con musica dal vivo ogni sera (smettono di suonare presto però tipo 23.30 24) è il pub irlandese nel centro commerciale La Scala. La musica è quasi sempre revival molto carina.
Anche il pub di fronte non è male.
Per le discoteche ce n'è una vicino al centro informazioni è un palazzo tutto colorato ma l'età media dei frequentatori sembrerebbe molto bassa(ca. 16 anni). Molto carino è il Vega, su più piani, è un must il sabato sera. Diverse piste con generi musicali che spaziano dal tribal house alla dance classica.
Un consiglio: andate in taxi http://www.vega.dk/
In pieno centro, in Hemmingsens Gade, è d'obbligo una visita al Jazz House, locale su due piani, di sopra si beve birra e si chiacchiera, sotto si balla con una bella selezione musicale (non necessariamente jazz nel week end) http://www.jazzhouse.dk/
Student house, Købmagergade 52, e' il ritrovo degli studenti per eccellenza anche di fuori Copenaghen, facile incontrare spagnoli e in misura minore italiani, ingresso 10 corone, birra economica, musica commerciale, abbigliamento informale, martedì serata gay, giovedì festa per gli stranieri http://www.studenterhuset.com/site/index.php
The Moose, Sværtegade 5, sempre abbastanza pieno di gente, pub australiano, martedì chiuso Cucaracha Bar Gothersgade 41, København KPhone: 22 92 60 53; di latinoamericano ha poco a parte i chupitos, ben frequentato, età sui 25/30
The Irish Rover; [url - www.the-irish-rover.com; carino, un pò caro, ma si balla anche di domenica Baron & Barones e Rosy Mcgee, situati in centro vicino alla Stazione, molto belli e gran divertimento http://www.rosiemcgee.dk/
Park Diskotek, Østerbrogade 79, ha un ristorante e tre piste per ballare, e può contenere fino a 2.000 persone, frequentato soprattutto studenti e giovani professionisti. Dal giovedì al sabato si trasforma in un tempio della musica house (anche se in realtà le proposte sono abbastanza variegate) e va avanti fino alle 5 del mattino, è un locale bello un po' fuori dal centro
Diskotek Inn la più grande discoteca del centro storico(Norregade,1) di Copenaghen è composta da due sale: La Hacienda che apre verso le 23/24 e dove ci si può rilassare con ritmi hip-hop e rnb in attesa che apra la grandissima sala sottostante dove dalle 1,30/2 iniziano a sparare tecno e trance a ripetizione e che si riempie velocemente (infatti tutti arrivano principalmente per andare ballare in questa sala). Altra partciolarità del locale è che nell'ingresso (un pò salato 150dk circa 20 euro) sono compresi per tutta la serata birra, vino e delle specie di cocktails colorati. Quindi si spende una bella cifra ma se siete degli zingari bevitori fate presto anche a recuperarli.
Forse lamigliore disco per chi cerca il divertimento e vuole rifarsi gli occhi con le bellezze locali. Nadsat(Hyskenstraede,10) anche questa situata nel centro storico (in una traversa dello Stroget) è una discoteca molto più piccola e con musica più ricercata (house,tecno,elettronica), ma anche con prezzo di ingresso molto più contenuto.
Culture Boxsi trova di fronte al parco di Rosenborg(Kronprinsessegade,54) ed è una disco nuova ed emergente nel panorama di Copenaghen è dedita totalmente alla ricerca dei nuovi trend musicali da disco proponendo tecno, minimale,tech-house e spesso ospiti del calibro internazionale. I prezzi variano tra le 60/80 corone a seconda della serata e degli ospiti. Ideale per chi non vuole perdersi nemmeno in vacanza le nuove influenze della musica house/tecno.
Stegande 30 storico locale alternativo si trova nel quartiere di Norrebro (Stengade,18) a due passi dall'ostello sleep in heaven. pratciamente sempre aperto offre serata differenti con concerti rock,punk a serate hip-hop drum n bass, tecno ed elettronica. Tutto in ambiente molto underground. L'ingresso cambia a seconda delle serate ma difficlmente cisi trova a spendere più di 50 corone (talvolta è pure gratuito)
DA NON PERDERE
Attrazione principale di Kobenhavn, e di tutta la Danimarca, è il Tivoli, Vesterbrogade 3,un grande parco / giardino nel centro della città, tra la piazza del municipio e la stazione centrale. A metà tra un giardino barocco ricco di fontane e giochi d'acqua e parco di divertimenti anche per i più piccoli, è spesso il luogo in cui si svolgono gli eventi culturali principali della città. Ingresso adulti 10,30 euri le attrazioni all' interno sono a pagamento. http://www.tivoli.dk/
Naturalmente non dovrebbe mancare una passeggiata lungo il porto fino alla Sirenetta (Den Lille Havfrue). E' un po' diversa da come molti se la immaginano: si tratta di una piccola statua di bronzo posta su una roccia all'entrata del porto, in una collocazione un po' anonima. Fu offerta alla città nel 1913 dal figlio del fondatore delle birrerie Carlsberg. Varie volte trafugata e ritrovata.
Vicino alla Sirenetta si trova il Museo della Resistenza Frihedsmuseum, ingresso gratuito entrata fino alle 15, anche di domenica
Il quartiere di Cristiania, [url - http://www.christiania.org/, molto particolare. Verso gli inizi degli anni 70 un gruppo di Hippy ha occupato delle vecchie fabbriche. Qui è nato questo quartiere, recintato, nel quale è proibito scattare fotografie, e dove la droga è liberalizzata. Una piccola Amsterdam. Pero’ qui la sera c’è davvero movimento, musica e concerti. Alla fine degli anni '90, causa la presenza in Danimarca di partiti al governo molto conservatori, il quartiere ha subito un forte ridimensionamento, con azioni di repressione da parte delle forze di polizia e rischiando addirittura la chiusura.
Ovviamente non deve mancare una visita al canale Nyhavn, il più famoso e pittoresco scorcio della città; gremito di caffè e bei ristoranti, un po' cari ma di ottimo livello. D'estate in particolar modo sono disposti i tavolini all'aria aperta e la zona assume un'aria molto gradevole e vivace.
Un museo da non perdere è il Ny Carlsberg Glyptotek, davanti al parco Tivoli, nato da una donazione del fondatore dell'omonima birreria. Presenta molte opere degli impressionisti francesi e di altri celebri artisti (fra gli altri Monet, Gauguin, e Van Gogh) e varie opere dell'antichità classica (sculture greche e latine) e una bella sezione di reperti egizi. Tra l'atro l'ingresso è gratuito il mercoledì e la domenica. http://www.glyptoteket.dk/
Valgono una visita anche il castello Rosenborg Slot , antica residenza reale posizionata al centro della città, il cui ingresso è a pagamento (8€ a ps)inclusi: il film di 30 min sulla storia del castello e dei vari nobili che ci hanno abitato e visita al tesoro della Corona.
IL Kastellet, ex fortino militare con un ampio parco verde, gli edifici tinteggiati di un bel rosso acceso, le porte d'ingresso ad arco ed un bel mulino a vento d'epoca. Il Kastellet è ad ingresso gratuito ed è situato subito a sud della Sirenetta.
La piazza del municipio, lo stroget unica parte della città medioevale rimasta quasi integra e la piazza vecchia e nuova.
Piazza Nygorv con l'hotel d'Anglaterre e il Teatro una delle più belle di Copenaghen Piazza di Amalienborg dove ogni giorno alle 12 c'è il cambio della guardia che tuttavia non è molto attraente . E' una "menata" noiosa di 40 minuti circa. Nulla di particolarmente interessante al punto che dopo 15 min. la folla dei turisti si riduce a meno della metà stante la povertà dello spettacolo.
Consiglio :evitare la visita della Residenza di Amalienborg dove esiste l'obbligatorietà di un tour con guida che parla inglese che Vi tedia per 40 min circa senza dirvi e mostrarVi alcunchè di particolarmente interessante.Utile solo per chi si bea di presenzialismo(al modico costo di 10,5 € a pers.) Novità danese in uso presso molti musei quest'ultimo incluso: per salvaguardare i pavimenti è imposto indossare dei copriscarpe in feltro. Eventualmente, nella stessa piazza, lato opposto, c'è il Museo che . oltre a costare qualcosa meno (8€) e' a percorso libero e vi mostra qualcosa di storico interesse(senza esagerare....)
Agosto 2007: la rotonda, nei pressi della Piazza Amalien, da dove si gode un panorama di Copenaghen dall'alto era chiusa per ristrutturazione C'è anche l'osservatorio astronomico con la sua particolare struttura
La fabbrica della Carlsberg veramente molto carina.
Molto bello il castello Frederiksborg Slot a Hillerod.
Si segnala anche un ottimo tourist office in Vesterbrogade 6D, vicino alla stazione. Nei dintorni: nel nord della Danimarca c'e' Aalborg, vicino ha un paese balneare chiamato Blokhus, la maggior parte dei cittadini di Aalborg va lì per trascorrere una giornata di mare (a fine giugno è freddino mentre in estate ne vale proprio la pena), fare una capatina lì non è una cattiva idea poiche' il paesino è carino. Per raggiungere tale località si possono prendere gli autobus 200 e 200E dalla stazione degli autobus di Aalborg, impiegano circa un' oretta e il prezzo è di circa 50 DKK a/r (2006). Nella punta a nord della Danimarca (Skegen) si intrano il mare del nord e il Baltico (precisamente il Kattegat) e si assiste al suggestivo scontro delle onde.
Altra località degna di nota è Aarhus, seconda città della danimarca, situata nella penisola. Piena di iniziative culturali durante tutto l'anno.
Da visitare il museo d'arte Aros. Il festival vikingo sulle spiaggie a sud della città (Moesgård Viking Moot) si tiene a fine Luglio nelle vicinanze del museo vikingo.
La vita notturna ruota tutta attorno al canale, in via di restauro, tramite il quale i vikinghi sono entrati in città. I localini non mancano ad ambo i lati (Åbulevarden). Raggiungibile dalla capitale con l'autobus 888 in tre ore circa, al prezzo di 34 euri per adulti.
Siti turistici per info:

lunedì 16 giugno 2008

ZAGABRIA















DIVERTIRSI
Zagreb è una grande città e divertirsi è facile...
vita notturna davvero interessante e molto caratteristica: Si può iniziare la serata prendendo un aperitivo in uno dei numerosi caffè disseminati lungo la Tkalciceva, la strada cha partendo dalla trg bana Jelacica raggiunge la città alta.
Provate anche Dobar zvuk pub situato in Gajeva,18 (ljudevita gaja ulica). Nella zona centrale: C'è una discoteca molto carina GJURO 2, Medvescak 2. Proprio alla fine del vialone Ribnjak. Ingresso 20kn senza consumazione. Bella gente (dai 20 ai 25 anni) e bel posto...pieno sia al venerdì che al sabato.
Poco più avanti, addentrandosi nel parco Ribnjak (dietro la cattedrale), si trova il disco pub Purgeraj, anni 70/80 e/o Rock internazionale...non eccelso ma pieno di gente sempre, spesso studenti a quanto dicono.
Tutto sommato da considerare visto che è in centro, la musica è decente e le consumazioni economiche. Ingresso 15kn o free in alcuni giorni.
La notte prosegue prendendo il tram 17 dalla stessa trg bana Jelacica in direzione Precko per giungere al lago Jarun, disseminato di locali.
Nel periodo invernale consigliamo di informarsi bene sui locali aperti e le serate, specie infrasettimanali, altrimenti si rischia di fare spostamenti a vuoto.
Oltre alla discoteca classica, come il the Best, è piacevole frequentare i discobar situati sulla riva del lago come il Macao, con entrata gratis o l'affollatissimo Piranha, poco più di 1 euro per entrare, drink escluso.
Splendido l' acquario all' interno con veri piranha!. Vicino al Macao ci si puo' riscaldare con una birra a 13 kuna (1 euro e 80 cents ) , alla pizzeria Dalmantino , che e' anche un disco bar con musica dal vivo ben frequentato dalle croate.
DA NON PERDERE
E' una città moderna, forse l'unica dell'est senza situazioni di degrado... merita una visita col bel tempo, non c'e'molto da vedere ma ecco i posti più significativi: innanzitutto è consigliata una passeggiata per il centro città attraverso la lunga arteria pedonale (in realtà ci viaggiano anche i tram)
Ilica con una sosta nella trg bana Jelacica, la piazza principale. alla città alta,Gornji gradec, sede di quasi tutti i palazzi delle istituzioni nazionali, si può accedere in più modi.
Per i più sfaticati è possibile raggiungerla, coprendo i pochissimi metri di dislivello, tramite una caratteristica funivia (costo 3 kn.) situata in una traversa di Ilica; altrimenti a piedi percorrendo Tkalciceva dalla piazza centrale.
Delizioso passeggiare nel surreale silenzio delle vie illuminate soltanto da fioche lampade a gas. Merita una sosta, magari per un grappino (lozovaca) al volo, il piccolissimo bar ristorante a metà Basaricekova, via che congiunge la piazza della Chiesa di San Marco con la Demetrova. I proprietari sostengono che il locale sia rimasto inalterato sin dal 1830, anno d'apertura. Ambiente "retrò" e fumoso, classiche tovaglie a scacchi e presenza di anzianotti dal bicchiere facile: apprezzato da chi rimpiange le antiche e spartane osterie di paese, ora sostituite da costosi ma scadenti "bistrot" ed Hostarie (con l'acca) varie.
d'obbligo una giratina al tradizionale mercato che si tiene giornalmente in Dolac. da visitare è la cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (Katedrala) e sempre nella città alta, la crkva sv. Marka (chiesa di san Marco). la piazza centrale con la statua del cavaliere e le vie che da lì si snodano
Oltre che per il divertimento notturno, anche di giorno è consigliabile una visita al lago Jarun ed al suo spazio circostante, pieno di verde e dotato di numerosi impianti sportivi.
Il parco Maksimir, il più grande del sud-est Europa, è il cuore verde della città, stupendo, grandissimo e bellissimo con i suoi 3 laghi e lo zoo, attenzione alle zanzare. Se andate al tramonto, ammirate l'accensione delle lampade nel lungo vialone centrale.
Bellissimo il giardino botanico in Mihanoviceva ulica: più di 10.000 specie di piante, ingresso libero dalle 7 alle 21 da aprile ad ottobre.
Degni di nota sono anche le tre grandi piazze-giardino che si estendono dalla stazione ferroviaria fino in centro, la Tomislavov trg, la Strossmayerov trg e la Zrinjevac.
Da vedere, se si ha tempo, la Galerja Klovicevi Dvori, situata in Jezuitski trg,4 non lontano dal duomo, che ospita collezioni di dipinti e a volte importanti mostre.
Fuori città da non perdere è la fortezza medievale di Medvedgrad, situata all'interno del parco di Medvenica sulla cima del monte Medvednica, l'ingresso e' libero dalle 7 alle 22, i mezzi per raggiungerla sono tram/bus poi a piedi(auto),camminando tra i sentieri in salita del bosco (bellissimo, natura incontaminata); ci sono inoltre percorsi per trekking/jogging oppure scampagnate

mercoledì 11 giugno 2008

VIENNA






DA NON PERDERE

Vienna si puo' visitare in quattro giorni circa, il centro storico e' racchiuso dal ring, delimitato e raccolto. Camminando lungo il Ring, un lungo viale circolare interamente percorribile con i mezzi pubblici (tram n.1 e 2) si possono ammirare i maggiori monumenti.

Al centro del Ring c'è la Cattedrale di S.Stefano, in stile gotico, dalla quale si diparte il corso principale, il Graben che rappresenta un'area pedonale sempre piena di gente intenta a fare shopping nei numerosi negozi.

Immancabile, in pieno centro, la visita al palazzo imperiale Hofburg. Il biglietto standard comprende la visita al museo del'argenteria (collezione di piatti e simili della famiglia imperiale), il museo di Sissi e la visita delle stanze imperiali. Per chi ha in mente di vedere sia l'Hofburg che Schoenbrunn è consigliato il Sissi-Ticket che fa evitare la fila alla reggia estiva e comprende anche il museo cinematografico di Sissi.

A nord-est del centro storico, raggiungibile con la metropolitana e gli autobus, c'è il polmone verde della città, il parco Prater con la ruota panoramica omonima. E' la ruota panoramica più antica d'Europa e costituisce, assieme a Schonbrunn, uno dei simboli della città. Nel parco si trova anche il famoso stadio, teatro di grandi partite di calcio negli anni '60 e '70 e prossima sede della finale degli Europei nel 2008. http://www.wien-event.at/prater/plan.html

Vienna è bella soprattutto a dicembre, quando si riempie di luci natalizie ed è imperdibile una passeggiata ai mercatini di Natale, soprattutto nella zona del Municipio (Rathausplatz) con gli immancabili chioschi che dispensano bevande calde di ogni tipo; il bicchiere decorato si acquista con la prima bevuta ed è differente nel colore e nei disegni da mercato a mercato (quartiere dei musei, Belvedere, ecc.)

La reggia di Schoenbrunn con il bellissimo parco alle sue spalle. All'interno del parco c'è un bellissimo zoo con più di 400 specie diverse, consigliato l'acquisto del biglietto grand pass (costo 14.90 euri 2006) D'inverno i parchi perdono quasi tutto il loro valore ma comunque un giro interno alla reggia è consigliato (stanze più ampie e decorate dell'Hofburg) http://www.schoenbrunn.at/

Le case dell'architetto viennese Otto Wagner (le migliori sono al Naschmarkt) Una passeggiata serale per il centro e, più in particolare, la zona dell'Hofburg, il quartiere dei musei ed il suggestivo Rathaus (palazzo comunale), e il Parlamento in stile neoclassico. Da non perdere le illuminazioni e l'atmosfera natalizia!

Consigliato l'immancabile panino con salsiccia e relativa birretta in uno dei chioschi del centro!! Karlskirche Attualmente è in restaurazione ed è disponibile un ascensore situato all'interno della chiesa col quale si possono ammmirare da vicino gli affreschi di Michael Rottmayr che ricoprono la cupola a 35 metri di altezza. Prezzo: 4 €

Da non perdere lo Schloss Belvedere, che è un castello che si trova nel quartiere di Landstraße a sud del centro, che ospita la Österreichische Galerie Belvedere dove si trova una straordinaria raccolta dei dipinti di Gustav Klimt tra cui il celeberrimo nonchè stupendo "Bacio" di Klimt, Wiener Staatsoper.

Il teatro dell'opera di stato viennese è uno dei templi della musica lirica, noto in tutto il mondo anche per concerto di Capodanno e "ballo delle debuttanti". Gestito in modo per nulla esclusivo, può essere visitato prenotando il tour guidato al (0043/1) 51444/2606, 2421. Se invece siete disposti a stare in piedi ed avete un po' di tempo per fare la fila, vestitevi eleganti e procuratevi i biglietti per il loggione, in vendita al prezzo simbolico di 2 euro a partire da 2 ore prima degli spettacoli. Cercate di posizionarvi il più vicino possibile alla balaustra, poi durante l'intervallo fate un giro per il bar e le sale d'attesa, sarà una vera esperienza. http://www.wiener-staatsoper.at/

Per quanto riguarda i musei sicuramente da non perdere il Kunsthistorisches Museum (arte egizia, greco-romana, rinascimentale -Mantegna, Raffaello- ecc.) e il Naturhistorisches Museum, anche se quest'ultimo necessiterebbe di un rinnovamento dell'esposizione. Sono posti uno di fronte all'altro proprio di fronte all'Hofburg, in Maria-Theresien-Platz. http://www.khm.at/homeE/homeE.html

Merita una visita anche il Leopold Museum, con la sua vasta collezione di opere di Schiele. Merita una visita il KunstHaus e il complesso Hundertwasser, elementi molto particolari della città, sono un pò decentrati. http://www.hundertwasserhaus.com/

Altra meta imperdibile è il tesoro degli Asburgo (Schatzkammer) nel complesso dell'Hofburg, un'eccezionale raccolta di gioielli, corone, cammei, arredi sacri preziosissimi, pietre preziose ecc. http://www.wien.info/article.asp?IDArticle=4075

Da vedere l'architettura dello Jugendstil (metro U-Bahn Karlsplatz) la Sezession, l'edificio delle Poste Centrali. eventualmente visitare il mercato multietnico posto di fronte all'edificio. http://www.secession.at/beethovenfries/e.html

Per gli appassionati dei musei di guerra, c´é in zona Südbahnhof il Heeresgeschictliches Museum. Notevoli le sale sul 900, con i cannoni, l´artiglieria, e la macchina dove fu assasinato, dando inizio alla I Guerra Mondiale, l´Arciduca d´Austria.

Da segnalare anche il Museo della Scienza e della Tecnica non troppo distante da Schoenbrunn. Più piccolo di quello di Monaco di Baviera ma altrettanto ben fatto si trova all'inizio della Maria Hilfe Strasse. Altro sito interressante la casa/museo di S. Freud, nei pressi della Votive Kirche a nord del Ring. Mumok, è il museo di arte moderna (dentro al museum quartier detto MQ), è un polo culturale inaugurato pochi anni fa, vi sono musei, caffè etc., pare sia costato una fortuna, l' edificio e' bellissimo con un bell'atrio dove sostare sdraiati su delle strane panche rosa, visione insolita dell'arte moderna. Fermata metro Momuk.

Quartiere di Donau (sede ONU e oltre) museum quartier, è molto interessante i gasometri (centro commerciale realizzato dentro vecchi serbatoi del gas, fermata metro Gasometer. Per l'architettura c'e' il moderan sed T-mobile e edifici residenziali di Zaha Hadid (la metro e'all'interno), i grattacieli nel lungofiume di Hans Hollein e J nouvel.

L'inceneritore di Hundertwasser a Spittelau,,e' originale.

Da non mancare poi la classica gita a Grinzig per l'assaggio vini. Ma se Grinzig è ormai troppo turistica, meritano una gita enologica Stammersdorf, località vinicola al di là del Danubio, meta preferita dai viennesi oppure Gumpoldskirchen, fuori città verso sud, entrambe con i loro caratteristici Heurigen.

Per gli amanti dello "shopping" il mercato delle pulci vicino alla Secession (ovviamente da non perdere) e dove troverete il simpatico proprietario del negozio Kunst Afrika ("via" Rennweg, 40)... E' consgliabile scaricarsi gratuitamente l'audioguida di Vienna, completa e ben fatta, http://www.iaudioguide.com/audioguide-vienna-gratuite.html, 48 siti a cui corrispondono 48 mp3 (incluso negozietti e caffè tipici). Sacher hotel : forse è un po' commerciale ma è bellissimo sedersi dentro per assaggiare la deliziosa sacher.

Siti utili :

http://www.wien.info/article.asp?IDArticle=10082

http://www.austria.info/it http://www.viennawalks.tix.at/

http://www.visitingvienna.com/

http://www.your-friend.info/vienna-it/

(audioguida della citta', ci si collega e si scarica una cartina con riportati i monumenti associati ad un numero, poi si scaricano i file mp3 numerati, possono essere ascoltati con qualsiasi lettore, vi sono commenti brevi e ben fatti. Quando ci si trovera' davanti al relativo monumento bastera' ascoltare il file Mp3, si avrà la spiegazione completa con la storia del luogo, tutto è assolutamente a costo zero, e' l'alternativa fai da te ai tour a pagamento) 2008: si sono fatti scaltri e adesso la guida completa (48 posti da vedere) si deve pagare 9.99 euri, mentre dall'1 all'8 si puo' ancora scaricare gratuitamente.

http://www.wien.gv.at/stadtplan/suche.asp?lang=en (per non perdersi)

http://www.wien.gv.at/english/webcam/index.htm (Vienna dal vivo)

DIVERTIRSI

C'è una zona detta "triangolo delle bermuda" dove si trovano parecchi pub uno di fianco all'altro. Noi siamo andati al Kra Kra all' 8 di Rabensteig, vicino al Marienbrucke, un pub abbastanza grande, che d'estate ha anche tavolini all'aperto. Complimenti al cameriere che alla nostra seconda visita, si ricordava le nostre ordinazioni di due sere prima.

Di fianco al Kra Kra, il Casablanca fa musica dal vivo ogni sera, anche se la qualità è variabile: può capitare di ascoltare un ottimo blues acustico come anche delle canzoni melodiche strappalacrime in tedesco austriaco... buona l'atmosfera comunque. In generale il "triangolo delle bermuda" é peró molto turistico, e l´etá media é molto bassa. Imperdibili per studenti tutti i disco-pub sotto la U6 a Nussdorfer straße: Kaiko, Bow4, Soho, Qju ecc. non fatevi ingannare dai siti appariscenti, sono locali molto simili tra loro.

Bella gente, bella musica e se beccate la serata giusta si spende anche poco. Si tratta di locali mediamente piccoli con ingresso quasi sempre libero. Per spendere poco é meglio arrivare presto: alle 21 o volendo anche prima. B72, sempre sotto la U6, sotto il 72° arco.

Locale piccolo ma molto carino con buona musica. Siamo entrati verso le 23.00 e l'età media era decisamente bassa; più tardi il locale si riempie parecchio e l'età media si alza. Ingresso libero. Per chi preferisce uno stile meno fighetto c'è il Chelsea piú grande degli altri e con musica rock/alternativa.

Sulla U6 fermata di Thaliastrasse. Il Tunnel Pub su tre piani con bella gente, musica dal vivo e prezzi onesti. In centro a Vienna. Io ci sono stato due volte, la prima c'erano i gruppi emergenti. Molto bello. Pop-rock orecchiabile (in tedesco!) ingresso libero e locale pieno. La seconda volta invece si pagava e ovviamente c'era meno gente e anche il gruppo era piú noioso.

Flex, situato sulle rive del Donaukanal (sotto il ponte) vicino alla fermata della metro Schottenring. E' diviso in due parti: una parte disco a pagamento e una parte pub gratuita caratterizzata da un lunghissimo bancone che attraversa tutto il locale. Ospita spesso dj famosi. Una bottiglia da 0,5 di birra costa 3,50 € ma ti rendono 0,50 € se riconsegni il vuoto. Sicuramente il locale di Vienna che più mi è piaciuto. [url - http://www.flex.at/

All'uscita da non perdere un panino nel Wurstelstand australiano; consìglio lo "spicy australian hotdog" Bricks club sullo stampo di quelli di Nussdorfer straße. Piccolo ma bello. Consigliato nei weekend. É un po' complicato da raggiungere: da Schwedenplatz si attraversa il ponte sul Danubio e si cammina dritti per un bel po'. In alternativa bisogna studiarsi i percorsi dei tram.

Nacht Schicht soprannominato "la discoteca del secchio" dove potete avere gratis un secchio di cuba-libre ma solo il mercoledì per studenti. (altrimenti costa dai 10 euri in su.) La musica: Italo dance & remixes capita di sentire dei gran bei pezzi anni 90 anche se un po' troppo remixati per i miei gusti. C'é anche una saletta piú tranquilla dove ogni tanto fanno karaoke collettivo.

A Kagran. C'è anche un ulteriore sala dove c'è strip. Gran bella disco. Inoltre è al pian terreno di un grande centro commerciale in cui sono presenti solo locali di intrattenimento (e non negozi), nei primi 3 piani ci sono decine di pub,disco-pub,ristoranti,fast food di ogni tipo (texano,italiano,cinese,ecc..) e al quarto piano un cinema multisala.

Veramente un idea innovativa Poi ci sarebbero le feste al Museumquartier, solo per studenti. Molto ben frequentate ma anche parechio costose. (Quasi ai livelli italiani) All´interno del Museumquartier, nel cortile, c´é un discopub molto interessante e anche ben frequentato. Ha 2 sale, e spesso fanno musica dal vivo. L´ingresso costa 5euro prima della mezzanotte, altrimenti 7 (attenzione, l´entrata é al primo piano sulla sinistra, dal cortile non si vede!).

Si chiama Leopoldcafé, proprio di fianco al leopoldmuseum. http://www.wien.gv.at/english/leisure/index.htm[/quote: -

mercoledì 4 giugno 2008

VARSAVIA















DIVERTIRSI
Città con una gran bella vita notturna...La maggior parte dei locali sono nella zona centrale moderna e non quindi prossimi allo Stare Miasto...
Tra quelli consigliati: Organza, Paparazzi, Hybrydy, Qult(ha cambiato nome in Klub Panska 97 che è anche l'indirizzo), Mono, Tango and Cash, Park, Scena 2000, Harlem, Underground, The Mexican, Harenda, Punkt, Enklawa, On-Off...
A parte il Paparazzi, il Mono e il The Mexican gli altri posti sono tutte disco. Sono frequentati qualsiasi giorno della settimana. Cinnamon, ci si arriva proseguendo dritto dalla strada in cui c'è il Paparazzi....Si riempie dopo le 12.30 fino alle 6 c'è gente...nessuna differenza di serata tra il venerdi ed il sabato....ingresso gratuito(Gennaio 2008).
C'è un un nuovo club molto trendy che si chiama Balsam e si trova in Raclawickiej 99 da provare assolutamente: entrata 10 Zloty (2,5 euri) che comunque è un po' caro per lo stardard di Varsavia. http://www.balsam.net.pl
Altri locali dove andare con una ragazza e quindi più tranquilli: Nobobar http://www.nobobar.pl/
Cafe Ksepra (Cafe Crepa in italiano) con musica dal vivo ed atmosfera da coppietta, più adatto per il dopocena Extravaganza in Armii Ludowej 26 http://www.clubextravaganza.com.
Nargile Cafe, ul.koszykowa 63, aperto dopo le 16, piccolino e d'atmosfera arabeggiante, si fuma la sheesha e potete bere quello che volete..perchè accanto c'è un negozio di alcolici 24h su 24h, quindi vi portano tutto...prezzi normali per Varsavia.
Se siete in cerca di emozioni forti.. beh allora non fatevi scappare il ristorante/night club Sofia. Riassunto dei locali + gettonati della capitale serata per serata: 1. Lunedì, Park: discoteca studentesca che si trova di fronte alla Biblioteka Narodowa nel parco di Pole Molotowskie, alla fermata del tram(10-16-17-33) Biblioteka Narodowa o a 5 minuti a piedi dalla fermata della metro
POLE MOKOTOWSKIE. Chiude alle 3. 2. Martedy, Hybrydy: una delle prime discoteche aperte a Wawa dopo la caduta del comunismo. Si trova alla fermata della metro
CENTRUM (c'è un'uscita che da proprio a pochi metri dall'entrata della disco). Scesi alla fermata se eravate nel treno in direzione Kabaty dovete girare a destra e uscire ancora verso destra mentre se provenite dalla direzione opposta basta che andate a sinistra e poi uscite direttamente vicino all'Hybrydy). In ogni caso è a 2 minuti dalla Rotunda andando verso
SWIETOKRZYSKA e la trovate sulla destra passato
H&M e Galeria Centrum. E' anche questa una disco studentesca. 3. Mercoledì, Underground: è il regno dell'Hip-Hop della capitale. Si trova alla fermata della metro
SWIETOKRZYSKA attaccato al McDonald's. E' anche questa una disco studentesca e sempre piena di gente. Ultimamente(Settembre 2006), notevole è il mercoledì all'Enklawa, che si trova il ulica Mazowiecka, davanti al Mono ex Labo e accanto al Paparazzi. 4. Giovedì, Organza: è considerato il disco pub + trendy dove di solito c'è sempre musica latina/brasiliana. Si trova a soli 5 minuti dall'Hybrydy, diciamo a circa metà strada tra CENTRUM e SWIETOKRZYSKA. Non si paga per entrare :!: 5. Venerdì, c'è una scelta + ampia, vari disco pub come il Paparazzi, Mono, Enklawa che si trovano come sopra in ulica Mazowiecka, questa via da SWIETOKRZYSKA porta al Metropolitan Building dove tra l'altro c'è il Cinnamon che è + un disco-pub, molto fighetto però e che quindi anche non piacere. In tutti questi locali non si paga niente all'entrata. Poi un po' tutte le altre disco di cui sopra sono aperte e molte altre quindi c'è appunto l'imbarazzo della scelta. Il Foksal 19, in ul. Foksal appunto, ultimamente(Febbraio 2006) è molto valido. 6. Sabato: stessa situazione del Venerdì. 7. Domenica, ancora il mitico Park: è la seconda serata migliore per questa disco e anche questa volta chiude alle 3. Per capirci le altre sere chiude alle 2. il prezzo d'entrata delle disco va dai 5 ai 15 Zloty massimo (da 1 a 4 euri circa) :!: Con l'entrata non si ha mai diritto alla prima consumazione ergo quelle si pagano e costano in modo uguale che sia la prima o la seconda. In ul. Foksal ci sono vari locali e ristoranti che si riempiono esclusivamente durante i weekend come il Tam Tam, Desperados, ecc...
Poi c'è un locale un po' particolare che si chiama Klubokawiarnia che è aperto sempre nel weekend e ha la funzione del dopo disco infatti è aperto fino all'alba: si trova in ulica Czackiego, la parallela successiva a quella dove c'è il Paparazzi e il Mono per capirci. All'entrata il più delle volte c'è selezione e può capitare che facciano dei problemi, ma se siete in buona compagnia femminile è tutto ok! In pieno centro, in Nowy Swiat si trova un pub carino, l' Inside .
Ottimo per chi adora la birra Zywiec! Altri pub molto carini si trovano in questa via. Vicino all'uscita della metro Wilanowska si trova il Cork Irish Pub. Luogo carino per bere un po' guardando una partita di Coppa alla TV
ATTENZIONE:a Varsavia (come in tutto la polonia) è vietato bere alcolici in tutti i luoghi pubblici. Per non dover pagare una bella multa è consigliabile non bere birre, vodka e altri alcolici nelle strade, nei parchi, nelle piazze ecc....nessun problema invece nei locali.
DA NON PERDERE
Per girare la città è molto comodo l'autobus numero 180 che facendo parte della Warszawska linia turystyczna (la linea turistica di Varsavia) passa per tutti i luoghi di maggior interesse.
La Stare Miasto di Varsavia, cioè il centro storico (città vecchia) fa parte del patrimonio dell'Unesco.
La piazza centrale è la Piazza del Mercato (Rynek Starego Miasta). Seguendo il flusso dei pedoni e passando di fronte alla Cattedrale di S. Giovanni Battista(molto belli gli interni gotici, eretta come cappella reale e chiesa parrocchiale già nel 1406)ci si sposta nella piazza del Castello (plac Zamkowy) con l’alta colonna di Sigismond Wasa, le ricche case seicentesche e la mole dello Zamek, l’ex castello reale adesso adibito a museo (ingresso scontato per studenti).
Nella strada che collega le due piazze, da segnalare la presenza di una gelateria, la migliore di Varsavia. (in polacco gelati si dice "lodi").
Uscendo dalla piazza del castello inizia la Strada Reale (Trakt królewski), antica via che conduceva verso sud dalla città vecchia alla residenza reale di Wilanów (dove si trova un parco molto bello). Il primo tratto è costituito da Krakowskie Przedmieście, grande viale alberato dove si trovano il Palazzo del Presidente della Repubblica, la Chiesa neoclassica di Sant'Anna, il monumento al poeta nazionale / Adam Mickiewicz e la città universitaria.
Successivamente inizia la via Nowy Świat, una tra le strade più belle della città, costeggiata da palazzi ed edifici; qui si trovano molti ristoranti, pizzerie, kebabbari e pub. La città nuova è la (Nowe Miasto), zona arricchita da belle chiese;
Altri punti che meritano una visita sono:
- La piazza Dzierzynskiego
- Il quartiere ebraico di Muranow
- Il sontuoso edificio del Teatro dell’Opera
- La Chiesa della Visitazione Kosciol Wizytek
- L’immenso complesso chiamato Palazzo della Cultura e della Scienza (Pałac Kultury i Nauki)
- Il bel palazzo barocco di Krasinskich.
Tra i luoghi di maggiore interesse artistico da citare il grande parco di Łazienki in cui si trovano il Palazzo sull'acqua (Pałac na Wodzie) e un teatro costruito su un isolotto nel laghetto artificiale al centro del parco. Vicino al quale si trova il palazzo del Senato.
L'altra residenza reale è il Palazzo di Wilanów (Pałac w Wilanowie)facilmente raggiungibile con il tram ogni 20 minuti. Entrambi comunque sono raggiungibili con l'autobus 180. Prima si trova Łazienki (pochi kilometri dal centro) e dopo Wilnòw che è il capolinea che si trova a 10 km da Varsavia.
Altri luoghi di interesse sono:
- Il Giardino Sassone (Ogród Saski, con 21 statue delle muse e delle virtù, l'orologio solare e una fontana costruita sul modello del tempio di Vesta di Tivoli.
All'entrata di questo parco è situato il Monumento al Milite ignoto (Pomnik Nieznanego Żołnierza di cui non bisogna perdere il suggestivo rito del cambio della guardia.
- Piazza Krasinskicon la chiesa dei Piaristi, accanto alla quale si vedono le rovine del monastero nel quale negli anni 1754-1806 si trovava la scuola per i giovani nobili, Collegium Nobilium
- Il monumento ai combattenti e alle vittime scomparse all'Est: è uno dei più recenti di Varsavia e si trova su di uno spartitraffico della via Muranowska vicino all'incrocio con la via Andersa
- Nel Rynek poi c'è la statua della Sirena, il simbolo di Wawa già nell'epoca medievale: infatti appariva nei libri comunali, documenti e sui timbri. Anche oggi si trova nello stemma di Varsavia
- In via Piwna, una parallela di via Swietojanska, si trova la chiesa di S. Martino.
- Nella città vecchia il monumento a Jan Kilinski, calzolaio e uno dei capi dell'Insurrezione di Kosiuszko a Varsavia nel 1794; situata allo sbocco della via Piekarska dove anticamente si svolgevano le esecuzioni e veniva chiamato il "Piccolo inferno".
- Chiesa barocca delle Sacramentine presso il mercato della Città Nuova,
- Chiesa di S. Giacomo in via Freta nella Città Nuova,
- Chiesa di SS. Maria Vergine in via Przyrynek, la più antica della Città Nuova: la sua costruzione iniziò nel 1411 fondata dalla Duchessa di Masovia Anna Danuta.
- Chiesa delle Visitandine, costruita a metà del XVIII secolo, si trova in Krakowskie Przedmiescie; è passata indenne tutte le guerre e pertanto è possibile ammirare l'arredamento originale degli interni; davanti alla chiesa poi si trova il monumento al celebre primate di Polonia Stefan Wyszynski
- Chiesa di Santa Croce sempre in via Krakowskie Przedmiescie: sulla balaustra della scalinata si trova una scultura di Cristo recante una croce
- Chiesa di S. Alessandro sulla piazza delle 3 Croci all'inizio di Nowy Swiat dove si unisce con il viale Ujazdowskie. La sede dell'associazione Federico Chopin e del museo del compositore di trova in via Tamka nel palazzo Gninskich
- Museo di Chopin: Muzeum Fryderyka Chopina, Zamek Ostrogskich. Si trova in ulica Okòlnik 1 (dal martedi al sabato dalle 10 allem 16)
- Museo della famiglia di Chopin: Room Salonik Chopinòw. Si trova in Krakowskie Przedmieście 5 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14) Da non perdere il museo della Rivolta di Varsavia del 1944 Muzeum Powstania warszawskiego in Ulica Grzybowka; il martedì è aperto dalle 10 alle 20 mentre gli altri giorni dalle 10 alle 18. Raggiungibile dal centro con il tram numero 24. Gli studenti pagano solo 2 Z?oty (circa 50 centesimi di euro).
Punto di incontro I ragazzi polacchi spesso si incontrano alla "Rotunda", nei pressi della fermata della metro Centrum. A due passi da Nowy Świat e Ulica Chmielna. [u: - Per acquisti al volo[/u: - (centro commerciale in polacco è "centrum handlowe")
Centro commerciale Arkadia ,enorme carrefour, uscendo dalla metro a destra poi dritto(200mt) Al. Jana Pawła II 82 Warszawa all' ultimo piano megamultisala con 15 sale (film stranieri in lingua orginale con sottotitoli polacchi, biglietto studente 4.50). Inoltre,180 tra negozi e boutique, 20 ristoranti (di diverse cucine) quasi tutti al 1° piano. Insomma è il più grande centro comm. dell'europa centrale.
Centro commerciale Blue City. Cinque piani di negozi di ogni genere, ristoranti e bar. Si trova in Al. Jerozolimskie 1179 nei pressi della stazione di Warszawa Zachodnia. Accanto alla stazione centrale (Warszawa Centralna) si trova il centro commerciale più grande della Polonia: Złote Tarasy.
Nei dintorni di Varsavia:
Żelazowa Wola, a 52 Km ad ovest di Varsavia, è la cittadina che ha dato i natali al pianista Chopin: Dom Urodzenia Fryderyk Chopina w Żelazowej woli. Con 6 Zloty (circa un euro e mezzo) si può visitare la sua abitazione e spesso assistere anche a vari concerti! E' aperta dal martedi alla domenica dalle 9 a.m. alle 5.30 p.m., da metà aprile a metà ottobre, mentre per l'inverno è aperta dalle 9.30 a.m alle 4 p.m. Si può raggiungere con il minibus che parte dal museo del pianista: Odjazd spod Muzeum Fryderyka Chopina w Warszawie (ulica Okòlnik 1). Il minibus è attivo da Maggio a Settembre, dal martedi al sabato parte alle 10:30 del mattino mentre la domenica alle 13:30.
Castelli: Poznan, 2 ore spaccate di treno (frequenza ogni 2 o 3 ore)

martedì 27 maggio 2008

STOCCOLMA













DIVERTIRSI
Per entrare in discoteca sappiate che la selezione è alta, si puo' attendere molto, anche un ora.
Un locale c.d. da pre-discoteca frequentatissimo, bellissimo e molto alla moda (come la maggiorparte dei locali...attenti all'abbigliamento) e' l'Anglais
- Scandic ingresso libero e non e' necessaria la consumazione...è ovvio però che si entra per prendere qualcosa. I prezzi in generale dei cocktail variano da quelli analcolici alla frutta sui 5 euri (50 sek), a quelli alcolici che variano da 12 a 25 euri. (Evitate di ordinare i c.d. cicchetti di rum invecchiati o altro, si arriva a pagare anche 70 euri a cicchetto). Una disco molto bella in ogni senso...è Solidaritet su due piani con una grande veranda all'aperto, l'ingresso e'100 sek (10 euri circa), non e' necessaria la consumazione...Lastmakargatan 3, 111 44. http://www.solidaritetstureplan.se
Altro locale un po' piu alternativo (musica un po forte) a Stoccolma e' sicuramente: Old fashion berns, l'entrata e' cara circa 35 euri (forse a causa della presenza di un dj di fama internazionale), una birra piccola poi costava circa 5 euri... un po' caro ma ne vale sempre la pena.
Cafe Opera e' il locale sicuramente piu elevato che ci sia a Stoccolma (e' divino), difficile entrare occorre, specialmente per il sabato sera, la prenotazione, aperto tutti i giorni 17.00 – 05.00 http://www.cafeopera.se
Vi segnalo un sito dove vedere alcune foto delle serate in alcuni locali anche non su citati di Stoccolma: http://www.sthlmsfinest.com
Vi sono discoteche dove l'ingresso con consumazione costa da 15 a 25 euri (2006), dipende dal lusso, poi ci sono moltissimi bar e discobar dove si entra gratis (paghi solo la consumazione), l'alcol costa un pò (una buona birra alla spina da 0,50 l e 4° costa 8/9 euri circa (2005) dipende dal locale, mentre i cocktail costano dai 12 euri in su(2005)
La zona di divertimento è quella circostante a Stureplan nella c.d. city, in quelle vie si concentrano i locali più "modaioli" della città, i quali spaziano da pub, bar di hotel a vere e proprie disco. Tra i più noti si segnala
The Spy Bar in Birger Jarkgatan 20, superiper modaiolo, non facile entrare. http://www.thespybar.com
Un solo posto per la musica elettronica/house di qualità: Grodan, a 200m da Stureplan; Dj di fama mondiale in un localino ben frequentato da ragazze e (a dire delle mie amiche) ragazzi. Il biondo impreversa! Ingresso 100 SK senza consumazione.
Birra 48 SK, cocktail sui 90-110 SK (2006). Per la dj list e per l'indirizzo www.grodan.se/cocktailclub.
Sturecompagniet, zona Stureplan (una piazza della città), altri locali più alla moda nelle vicinanze, dove bazzica l'upper class svedese La disco migliore è probabilmente il Kharma Il semplice avvicinarsi alla fila d'ingresso ripaga l'uomo, non inteso come razza umana, di tutte le sofferenze del mondo: non si sa bene se la coda sia composta di biondissime modelle sbronze o di "semplici" ragazze (sbronze) della porta accanto (?!), certo è uno spettacolo. http://www.kharma.se
(Il Karma è chiuso da poco stanno rinnovando) Se al Karma e locali limitrofi avete problemi di ingresso potete recarvi al Blue Moon Barche si trova in Kungsgatan (circa 500 metri dal Karma); disco su 2 piani, musiche diversificate, 2 tavoli da black jack, ingresso 100Kr senza consumazione (se passate il metal detector!ghghgh) http://www.bluemoonbar.se/Stockholm/
A pochi metri dal Blue Moon Bar c'è un buon Irish Pub, anch'esso su 2 piani. Consigliato il piano superiore in entrambi i casi. Locale segnalato da un viaggiatore si trova a Hornstull Strand; ci arrivate facilmete con la metro. E' molto imboscato e non si trova sulla via principale Hornstull , per trovarlo dovete scendere verso il corso d' acqua, c' è un stradina parallela, seguitela e li troverete il locale.
Molti baretti carini che però chiudono all'1 nel quartiere di Sodermalm, nella parte sud della città, sia lungo Gotgatan che nelle viuzze laterali nelle vicinanze del Sodra Teatern, vari pub e locali all'aperto lungo gli argini in particolare nella zona nord Arcinoto e frequentatissimo da svedesi e turisti Kvarnen a Medborgarplatsen (uno dei pochissimi discobar che chiude alle 3 di notte!) e il Metro (chiude alle 3) e'verso Hornstull;
Pelikan...altro bar vicino. Un classico intramontabile sia di sabato sera (superaffollato) che per una birra in settimana, che ha al piano superiore un buon ristorante (ma caro) di cucina svedese con il pane biscottato tipico svedese fatto in casa: Tranan a Odenplan. Vi consiglio anche il Carmen .Pub per studenti,pieno di ragazzi del posto.Molto economico;si trova a ostgotagan 22 tel:08-641 24 70 Il costo di una birra si aggira sui 3 euro 30, Con 15 euro si puo' fare una discreta cenetta
Molti altri discobar un pò nascosti e frequentati soprattutto da svedesi sono nel Norrmalm e nelle vicinanze di Sveavagen. Per buona musica dal vivo: il Fasching, il Glenn Miller Cafe, lo Stampen (tutti centralissimi). L' alcol non si vende nei supermercati, si vende solo una birra quasi analcolica; si possono acquistare alcolici in negozi specializzati, occhio alle code il venerdì e il sabato.
il famoso Patricia si trova su un barcone, prezzi accessibili; si trova in una zona ben fornita dai mezzi. http://www.patricia.st/ A Sodermalm per il dopo cena se vuoi farti una birra c'è la Mosebacketerrassen. E' un giardino-terrazza aperta solo d'estate dove si prende qualcosa al banco e ci si siede ai tantissimi tavolini all'aperto con davanti tutto il panorama di stoccolma. Merita davvero. Si trova vicino alla fermata metro Slunnen,vicino Mosebacke torg.
A Sodermalm ci sono decine di pubs. Il Kellys è in Folkungasgatan e una birra, sidro o shot alla liquerizia costa 19 sek fino a mezzanotte e 24 sek dopo mezzanotte(2007). Per il prezzo imbattibile la gente al suo interno è mooolto socievole causa abuso. Il locale offre musica hard rock e metal, sviluppato in due bar e tavolini dove si puo anche mangiare bene. Ingresso vietato per gli/le zingari/e under 23 yo.
Il Rocks è un club domiciliato al club Tivoli, in Mariatorget, sempre Sodermalm. Si scende al piano inferiore e l'ambiente è quello di un discobar con clientela mista, musica rock variegata e componente dark che in Svezia è in voga. Non rare le bellezze dark che ballano da sole sulla pista. C'è l'happy hour fino alle 22.00 e con 40sek circa si prendono due birre medie. http://www.cafetivoli.se/
Grone Jagaren: sempre vicino a Medborgarplatsen, pub per i patiti di hockey, football, ecc... fino alle 22.00 c'è l'happy hour, a giorni c'è anche il karaoke. Pub rock per eccellenza è il Pub Anchor, in Sveavagen, dove giovedi, venerdi e sabato c'è musica dal vivo, domenica karaoke rock. Accogliente in due piani piu terrazza, buone bands, viene incontro alle necessità dei metallari con offerte di "birra della settimana" (veckans ol) a prezzi onesti.
Altro pub rock molto carino è il Medusa Rock Bar, situato a Kornhamnstorg ,61, a Gamla Stan. Aperto tutti i giorni dalle 22 alle 3 di notte offre musica hard rock/metal. Molto piccolo ed accogliente, il venerdì e il sabato apre anche il piano di sotto (MOLTO bello) dove solitamente mette un po' di musica il dj di turno. Birra a 35 SEK e fauna locale assicurata. Happy Hour fino alle 22 e ingresso gratuito fino alle 23 (dopo costa 60 SEK). Ingresso vietato agli under 21. http://www.medusabar.com/
Debaser 2 in Medborgarplatsen (ex Mondo), ha 3 piani, palchi, concerti, bar. Da verificare il calendario per vedere cosa fanno. Entrata 100 SEK senza consumazione. Cafe 44, e' un altro pub per musica dal vivo, un classico per le band che primo o poi ci passano.
Siti per ricerca locali:
DA NON PERDERE
Stoccolma è una città non molto grande, a misura d' uomo, tra le piu' belle della Scandinavia, l'atmosfera e' magica, meravigliosa tanto che si possono scoprire angoli speciali (e non pubblicizzati) tipo alcuni percorsi (utili per passeggiate) nei parchi lungo l'acqua, consigliato rientrare in città verso il tramonto (i palazzi sono illuminati da un sole rosso calante e dai riflessi di questo sull'acqua).
Da non perdere il parco "Skansen" e il "Vasa Museum", nonchè il cambio della guardia a mezzogiorno* presso il Palazzo Reale in località Gamla Stan che si tiene ogni giorno, la Cattedrale, la chiesa Riddarholmen, il Municipio (City Hall), l'ascensore Katarinahissen (carino il panorama), il museo del Nobel (abbastanza interessante), tour dell'arcipelago. *la domenica c'è un secondo cambio della guardia alle 13,15 con la banda, molto pittoresco (da verificare sull'apposito avviso con gli orari affisso sulle mura della piazza)
- Marten Trotzigs grand: in Gamla Stan è la vicolo più stretto di Stoccolma (largo appena 90 cm nel punto più angusto dei 36 scalini che salgono verso Prastgatan).
- Piazza Stortorget (piazza grande): su cui si affacciano pittoresche case medievali. In Gamla Stan. Potete raggiungere lo Skansen (vero parco nazionale in città con tanto di querce secolari e museo naturalistico), ed il Vasa (dove potete ammirare l’unico vascello superstite del XVII secolo al mondo. Si, tutto intero!) con lo storico "tram n° 7**; parte da Norrmalmstorg, e con un supplemento di circa 3 euri sul biglietto vi potete accomodare nella carrozza/sala da tè dove riceverete dolcetto e tè o caffè ecc...
Da fare assolutamente!
http://www.skansen.se (museo all'aperto con edifici tipici) http://www.vasamuseet.se/InEnglish/international/Italian.aspx **durante l'inverno il tram n°7 non c'è, al suo posto il bus 47 Senza the e dolcetti, vista la stagione molti animali dello Skansen sono in letargo.
Junibacken (parco delle favole di Astrid Lindgren)
Consigliato un giro in battello da 50 minuti. Ci si imbarca all'inizio del ponte che porta a Gamla Stan e si naviga intorno a Gamla e Djurgarden. Ottimo per fotografare. Ogni posto a sedere ha un auricolare multilingue compreso l'italiano. http://www.strommakanalbolaget.se/index-EN.htm
L'isola di Riddarholmen, di fianco all'isola su cui sorge la città vecchia. Non ci sono negozi nè ristoranti, silenziosissima, straordinaria al tramonto, specie d'inverno con il lago Malaren ghiacciato e l'edificio del Municipio (da visitare) di fronte.
Skeppsholmen, l'isola delle barche http://www.stromma.nu/index-EN.htm
Vivamente consigliata a chi piacciono le viuzze con casine di legno del secolo scorso e vista sull'acqua dall'alto: passeggiatina a zonzo per la parte alta Sodermalm, l'isola nella parte Sud della città di fronte a Gamla Stan e al municipio. Seguite le viuzze acciottolate più strette e nascoste che salgono sia alla destra che alla sinistra del piazzale di Slussen e ogni tanto affacciatevi dal parapetto o guardate gli edifici ai lati della strada...
Perdetevi pure.
Scendendo di nuovo giù verso la parte più moderna e commerciale del quartiere Sodermalm, incontrate un numero infinito di baretti, ristorantini e negozietti carini dove fare shopping di qualità. nel giorno di domenica e' tutto chiuso e molto triste, pero' vicino alla stazione centrale ci sono dei grandi centri commerciali, uno si chiama Hemkop, sono aperti di domenica fino alle 21. Gli altri giorni i negozi chiudono molto presto per gli standard nostrani (intorno alle 17-18, alcuni addirittura alle 16!! Gli orari cambiano a seconda del giorno).
Per i souvenir e' consigliato l'originale ed economico Amandas in Drottninggatan 21 Consigliata una veloce salita sulla torre delle delle comunicazioni chiamata Kaknastornet, vista mozzafiato della città e dell'arcipelago (con la neve è un vero spettacolo). Bus n° 69 da Sergels Torg http://www.kaknastornet.se/
Consigliato anche un salto al bar del ghiaccio, in centro, al Nordic Sea Hotel, a Vasagatan vicino la stazione centrale. L'ingresso costa 125 corone ed include un drink. Gli extra drink costano 75 corone. http://www.nordichotels.se/
Per lo shopping, da non perdere le stradine intorno alla stazione, molto popolate da ragazzi/e alternativi e la zona di Sodermalm, con negozi di stilisti e designer del posto. Particolarissimo un Gift Store a Gamla Stan, che ospita creazioni uniche di artisti del posto. www.artforum.se Gallerian e Nordiska kompaniet, sono centri commerciali con bar, ristoranti, fermata metro Kungsträdgården.
http://www.gallerian.se/Oppettider.aspx http://www.nk.se/templates/default.aspx?ID=111 Eventuale tour, c' è il bustour. http://www.opentoptours.com Stockholm card, se acquistate la card, ecco cosa vedere: • Viaggio gratuito sulla Linea 7
- Il tram del museo Djurgården (Patsy: non attivo in inverno, viene sostituito dal bus 47)
• Giro turistico gratuito di un'ora in battello attorno a Djurgården (Patsy: non attivo in inverno)
• Giro turistico gratuito di un'ora in battello attorno a Kungsholmen
• Gita gratuita in vaporetto per il Palazzo di Drottningholm (Patsy: non attivo in inverno)
• Gita gratuita in vaporetto al Castello di Gripsholm a Mariefred (se c'e' bel tempo possibile il picnic)
• Gita gratuita in battello a Fjäderholmarna
• Gita gratuita con l'ascensore di Katarinahissen • Palazzo di Drottningholm
• Teatro di Corte di Drottningholm (Patsy: chiuso in inverno)
• Il Padiglione Cinese a Drottningholm (Patsy: chiuso in inverno)
• Castello di Gripsholm
• Il Parco dei Divertimenti Gröna Lund (tipo Prater Vienna)
• Il Museo all'aperto di Skansen e lo Zoo (animali artici: renne, alci, etc - Patsy: alcuni animali sono ovviamente in letargo in inverno)
• Il Palazzo di Skokloster
• Il Palazzo Reale di Stoccolma, con gli Appartamenti Reali, il Salone dello Stato e gli appartamenti degli Ordini della Cavalleria
• Il Museo del Palazzo di Kronor
- Il Tesoro (Palazzo Reale) • Storkyrkan, la Cattedrale di Stoccolma
• Il Museo Storico del Vino e degli Spiriti
• La City Hall ed il Museo della Torre
• Il museo d'arte moderna, caffetteria con spettacolare vetrataPanoramica
• Libera circolazione sui mezzi pubblici della città
• 70 attrazioni e musei
• parcheggio gratuito nel centro città Costo carta 1 giorno 31 €; 2 giorni 45 €; 3 giorni 59 € Eventualmente anche il Museo d'Arte di Waldemarsudde; escursione gratuita (giornaliera) in battello a Birka.
Abba the Museum, in Stora Tullhuset (Stadsgården), museo disposto su quattro piani, aprira`nel 2009. http://www.abbamuseum.com/index_flash.php
Nei dintorni: *Parco giochi più grande della svezia(2° in europa), si trova a SKARA, e' sulla strada nazionale N°92 (collega Goteborg con Stoccolma) http://www.sommarland.se/eng/
*Jonkoping, c'e' la fabbrica dei fiammiferi match, ed e' nata Agnetha Fältskog (Abba). http://www.hj.se/doc/232
*i paesini a nord o a sud, Trosa (molto pittoresca), consigliato durante il tragitto uscire dall'autostrada e percorrere le stradine periferiche, un vero incanto di pace, natura e colori
*Vaxholm, isola dell'arcipelago a meno di un'ora di vaporetto (navigazione godibilissima). Viuzze da tipico villaggio svedese, castello da visitare e aringhe sul pane da provare assolutamente! Avendo piu' tempo sarebbero consigliate anche escursioni a Gallno e Grinda oppure spingersi fino a Finnhamm, Orno e Uto (piu' distanti da Stoccolma) ma meritevoli di una giornata in pieno relax.

mercoledì 21 maggio 2008

SOFIA














DA NON PERDERE
Chiese :
  • Alexander Nevsky: iniziata nel 1882 porta il nome del famoso condottiero russo (i russi liberarono la Bulgaria dagli ottomani); da vedere la cripta e gli altari dedicati a Cirilllo e Metodio (a San Cirillo si deve l' alfabeto omonimo); nel parco vicino c'e' un mercatino di anticaglie del passato per gli amanti del genere.

  • Santa Nedelya: in stile bizantino di fronte allo Sheraton Hotel St George Rotonda: davvero affascinante, chiesa e rovine romane il tutto all' interno della cinta di alcuni palazzi (e' vicina allo Sheraton hotel)

  • Santa Sofia : la chiesa ortodossa piu' antica della citta' dalla quale prende il nome (vicina alla cattedrale nevsky) St. Petka: minuscola chiesetta cristiana incastonata ora in una via di larghissimo passaggio, sotto il livelllo stradale, in pieno centro

  • Chiesa Russa di San Nicolas : anch' essa in prossimita' della Nevsky, piccola e stupenda; affreschi e stucchi in rovina, si nota un epoca oscurantista. Tradizione vuole che si debba scrivere un messaggio...un desiderio da realizzare o una preghiera e poi di imbucarlo in una apposita urna (entrata secondaria).

  • Moschea di Banya Bashi , di fronte alla quale si trova la sinagoga ebraica (1 euro l' entrata) del 1919 e il palazzo sempre dell' epoca sede del mercato coperto Palazzi musei e monumenti : Attenzione le feste con musei gratis sono, 18 maggio (international museum day), 17 settembre (santa Sofia) e 1 novembre (festivita' insegnanti)

  • Palazzo del partito comunista : ora dell' assemblea nazionale , incendiato dai manifestanti, in cima c' era ed e' stata tolta e nascosta , alla caduta del regime nell' 1989, una preziosissima stella rossa fatta di rubini di cui non si hanno piu' notizie; accanto c'e' il palazzo del presidente della repubblica, proseguendo nella via verso la statua di Santa Sofia sulla destra da non perdere il Store centre department : galleria commerciale a 4 piani ultramoderna con annessi caffeterie e ristoranti

  • Palazzo di Giustizia : poco prima della Vitosha, bella costruzione riconoscibile per i 2 grossi leoni sulle scalinate

  • La Vitosha e' la via del passeggio, chiusa al traffico, via di negozi, alcuni ristoranti e locali percorrendola tutta si arriva al palazzo nazionale della cultura inaugurato nel 1981 con l' annesso grosso parco La seconda via dello shopping e' la Graf Ignatiev Street, prima di imboccare la Vitosha girare a sinistra e percorrendola tutta si arriva nella piazza centrale con annesso mercatino Slaveikov square, , con la panchina con le statue dei due poeti bulgari: Petko and Pencho Slaveykovi

  • Teatro nazionale : costruito nel 1906-07 e piccolo parco in cui d' estate ci sono alcuni carini locali all' aperto nella piazza del teatro nazionale ci sono dei tavolini con la scacchiera, si possono seguire le partite, giocare o semplicemente ascoltare i commenti, incomprensibili, che fanno i giocatori alle mosse dell'avversario

  • Monumento allo zar liberatore russo Alessandro II : si trova di fronte all' hotel Radisson, una classica statua equestre

  • Museo archelogico, Saborna 2, ingresso 10 lev (esoso per gli standard bulgari) in pieno centro, accanto ad un moderno caffe': resti greci, traci e romani, carino ma non imperdibile

  • Monumento all'armata rossa : e' all' inizio del grosso parco dove c'e' lo stadio del Levsky Sofia, si nota che il comunismo e' caduto, piazzale in rovina erbacce in ogni dove, ragazzi con lo skateboard spezzano parte della memoria storica. Vicino allo stadio del Levski Sofia e a quello del Cska c'e' il grandissimo parco di Borisova che in alcuni punti assomiglia ad un bosco , con alcuni monumenti di epoca sovietica tra cui una stele di 40 metri , la piscina all' aperto per l' estate chiamata di Maria Luisa e il memoriale allo Tsar Boris .

  • Palazzo del re : antica residenza degli zar ora sede della galleria d' arte nazionale

  • Statua di santa Sofia : costruita recentemente, alta 24 metri in bronzo, dove c'era una volta la rimossa statua di Lenin Palazzo dell ' Universita e biblioteca con le statue di Cirillo e Metodio

  • Museo di Storia Nazionale, situato nella residenza Boyana - palazzo 1, ex residenza del dittatore comunista Todor Živkov. Ci si arriva con il filobus 2 oppure con il minibus 21 (costo 1,5 leva), se arrivate in Filobus una volta scesi al capolinea dirigetevi in direzione della stazione di rifornimento Omv, da li attraversate vicino al semaforo e poi subito a destra per 70 metri, assicuratevi della presenza cartello indicativo

  • Escursioni e attrazioni :

  • Chiesa di Boyana: nella lista dei monumenti dell' Unesco ingresso 5 euri (20 minuti dal centro, si puo'raggiumgere con il bus o minibus ).

  • Il Parco dei divertimenti di Sofialand con una ricostruzione di parte della citta' di Verona e sia d' estate che d' inverno una escursione nei vicinissimi monti

  • Vitosha (si scia anche)

  • Plovdiv la seconda città Bulgara , con un interessante centro storico , 2 ore di bus (10 Lev one way, biglietto a bordo)

DIVERTIRSI
Essendo una citta' con piu' di un milione di abitanti , Sofia offre una vita notturna piuttosto variegata e dispersiva con centinaia di club , caffe' e pub
Zona centro :
  • Alcohol ul. Rakovski 127, bellissima disco con musica commerciale e rock. Ha due sale: una dove si balla e l'altra in stile arabo con divani e narghilè! Imperdibile! Occhio che si entra in un portone di un palazzo e si scendono le scale a destra...ingresso nascosto!
  • Black Box ul. Pirotska 5, se amate la musica hard-core techno e il drum & bass questa disco è un must! Notti di puro delirio...

  • Bibliotekata 88 Vassil Levski Blvd., Narodna Biblioteka. Bel locale con musica rock dal vivo e una sala karaoke. Ben frequentato.

  • My Mojito ul. Ivan Vazov 12, gran bel posto. Si balla in due sale, una grande e l'altra piccola. Di solito commerciale e rock. Yalta bul. Tsar Osvoboditel 20, LA discoteca di Sofia. Serate con i migliori DJ internazionali della musica house. Tre piani di puro divertimento!

  • Budda bar : sconsigliato a deboli di cuore per la presenza massiccia di fauna locale, bar di lusso del centro. ( 15a Lege, Str )

  • Brilliantin per il dopo cena, discoteca di lusso ,vicino al parlamento per i 30enni nuovi ricchi di Sofia, gran ressa non molto grande comunque economicissima.E locali limitrofi, bar di ottimo livello (3 Moskovska str)

  • Chervilo : vicino alla chiesa russa, 9 Tzar Osvoboditel St, ben frequentato anche se un po' freddino come atmosfera, musica tecno, 2 sale Harp irish pub: pub irlandese, di fronte alla chiesa di santa Nedelia, ci sono i cartelli che lo indicano, dopo l' ufficio per il turismo all' inizio della via, ottimo per una pinta o anche per mangiare (7 Sveta Sofia St.)

  • Planet Club 1A Oborishte Str., il ritrovo della Sofia che conta. Va molto di modo per il pre-disco (fino all'una e poi via). Selezione all'ingresso (che è gratis). Locale da paura. Merita, davvero. In Shishman strasse ce n'è + di uno carino, per della musica rock il Bilkova, non c'è insegna, fuori c'e' solo un tavolino, ma tutti lo conoscono in zona (22 Ivan Shishman Str)

  • Sin City Hristo Botev Boulevard 61, locale che definire kitsch è poco...vale però la pena una visita il giovedì sera perchè serata dal vivo di chalga (musica tradizionale bulgara). Vi consiglio di prenotare un tavolo, altrimenti il divertimento è dimezzato!

  • Sinners : disco molto IN ed elegante in centro, ingresso uomo 10 leva Mascara: disco per VIP di nuova apertura, con tre piani di puro divertimento. Si entra solo su prenotazione. E' in Rakovska ulitsa, alle spalle della Chiesa di Nevskii. Ovviamente è un po' costosetta.

  • Zona Studentski grad :
  • cittadella studentesca a 7 km dal centro, numerosi bar, clubs e ristoranti, raggiungibile in taxi, ad una modica cifra dal centro (3 euri) Fire Club vicino al Block 13 Jim Beam ul. Atanas Manchev 3, la miglior disco di Studentski grad. Belle serate anche al giovedì!