lunedì 23 giugno 2008
COPENAGHEN
Pubblicato da
simone
alle
13:38
0
commenti
lunedì 16 giugno 2008
ZAGABRIA
Pubblicato da
simone
alle
15:24
0
commenti
mercoledì 11 giugno 2008
VIENNA
DA NON PERDERE
Vienna si puo' visitare in quattro giorni circa, il centro storico e' racchiuso dal ring, delimitato e raccolto. Camminando lungo il Ring, un lungo viale circolare interamente percorribile con i mezzi pubblici (tram n.1 e 2) si possono ammirare i maggiori monumenti.
Al centro del Ring c'è la Cattedrale di S.Stefano, in stile gotico, dalla quale si diparte il corso principale, il Graben che rappresenta un'area pedonale sempre piena di gente intenta a fare shopping nei numerosi negozi.
Immancabile, in pieno centro, la visita al palazzo imperiale Hofburg. Il biglietto standard comprende la visita al museo del'argenteria (collezione di piatti e simili della famiglia imperiale), il museo di Sissi e la visita delle stanze imperiali. Per chi ha in mente di vedere sia l'Hofburg che Schoenbrunn è consigliato il Sissi-Ticket che fa evitare la fila alla reggia estiva e comprende anche il museo cinematografico di Sissi.
A nord-est del centro storico, raggiungibile con la metropolitana e gli autobus, c'è il polmone verde della città, il parco Prater con la ruota panoramica omonima. E' la ruota panoramica più antica d'Europa e costituisce, assieme a Schonbrunn, uno dei simboli della città. Nel parco si trova anche il famoso stadio, teatro di grandi partite di calcio negli anni '60 e '70 e prossima sede della finale degli Europei nel 2008. http://www.wien-event.at/prater/plan.html
Vienna è bella soprattutto a dicembre, quando si riempie di luci natalizie ed è imperdibile una passeggiata ai mercatini di Natale, soprattutto nella zona del Municipio (Rathausplatz) con gli immancabili chioschi che dispensano bevande calde di ogni tipo; il bicchiere decorato si acquista con la prima bevuta ed è differente nel colore e nei disegni da mercato a mercato (quartiere dei musei, Belvedere, ecc.)
La reggia di Schoenbrunn con il bellissimo parco alle sue spalle. All'interno del parco c'è un bellissimo zoo con più di 400 specie diverse, consigliato l'acquisto del biglietto grand pass (costo 14.90 euri 2006) D'inverno i parchi perdono quasi tutto il loro valore ma comunque un giro interno alla reggia è consigliato (stanze più ampie e decorate dell'Hofburg) http://www.schoenbrunn.at/
Le case dell'architetto viennese Otto Wagner (le migliori sono al Naschmarkt) Una passeggiata serale per il centro e, più in particolare, la zona dell'Hofburg, il quartiere dei musei ed il suggestivo Rathaus (palazzo comunale), e il Parlamento in stile neoclassico. Da non perdere le illuminazioni e l'atmosfera natalizia!
Consigliato l'immancabile panino con salsiccia e relativa birretta in uno dei chioschi del centro!! Karlskirche Attualmente è in restaurazione ed è disponibile un ascensore situato all'interno della chiesa col quale si possono ammmirare da vicino gli affreschi di Michael Rottmayr che ricoprono la cupola a 35 metri di altezza. Prezzo: 4 €
Da non perdere lo Schloss Belvedere, che è un castello che si trova nel quartiere di Landstraße a sud del centro, che ospita la Österreichische Galerie Belvedere dove si trova una straordinaria raccolta dei dipinti di Gustav Klimt tra cui il celeberrimo nonchè stupendo "Bacio" di Klimt, Wiener Staatsoper.
Il teatro dell'opera di stato viennese è uno dei templi della musica lirica, noto in tutto il mondo anche per concerto di Capodanno e "ballo delle debuttanti". Gestito in modo per nulla esclusivo, può essere visitato prenotando il tour guidato al (0043/1) 51444/2606, 2421. Se invece siete disposti a stare in piedi ed avete un po' di tempo per fare la fila, vestitevi eleganti e procuratevi i biglietti per il loggione, in vendita al prezzo simbolico di 2 euro a partire da 2 ore prima degli spettacoli. Cercate di posizionarvi il più vicino possibile alla balaustra, poi durante l'intervallo fate un giro per il bar e le sale d'attesa, sarà una vera esperienza. http://www.wiener-staatsoper.at/
Per quanto riguarda i musei sicuramente da non perdere il Kunsthistorisches Museum (arte egizia, greco-romana, rinascimentale -Mantegna, Raffaello- ecc.) e il Naturhistorisches Museum, anche se quest'ultimo necessiterebbe di un rinnovamento dell'esposizione. Sono posti uno di fronte all'altro proprio di fronte all'Hofburg, in Maria-Theresien-Platz. http://www.khm.at/homeE/homeE.html
Merita una visita anche il Leopold Museum, con la sua vasta collezione di opere di Schiele. Merita una visita il KunstHaus e il complesso Hundertwasser, elementi molto particolari della città, sono un pò decentrati. http://www.hundertwasserhaus.com/
Altra meta imperdibile è il tesoro degli Asburgo (Schatzkammer) nel complesso dell'Hofburg, un'eccezionale raccolta di gioielli, corone, cammei, arredi sacri preziosissimi, pietre preziose ecc. http://www.wien.info/article.asp?IDArticle=4075
Da vedere l'architettura dello Jugendstil (metro U-Bahn Karlsplatz) la Sezession, l'edificio delle Poste Centrali. eventualmente visitare il mercato multietnico posto di fronte all'edificio. http://www.secession.at/beethovenfries/e.html
Per gli appassionati dei musei di guerra, c´é in zona Südbahnhof il Heeresgeschictliches Museum. Notevoli le sale sul 900, con i cannoni, l´artiglieria, e la macchina dove fu assasinato, dando inizio alla I Guerra Mondiale, l´Arciduca d´Austria.
Da segnalare anche il Museo della Scienza e della Tecnica non troppo distante da Schoenbrunn. Più piccolo di quello di Monaco di Baviera ma altrettanto ben fatto si trova all'inizio della Maria Hilfe Strasse. Altro sito interressante la casa/museo di S. Freud, nei pressi della Votive Kirche a nord del Ring. Mumok, è il museo di arte moderna (dentro al museum quartier detto MQ), è un polo culturale inaugurato pochi anni fa, vi sono musei, caffè etc., pare sia costato una fortuna, l' edificio e' bellissimo con un bell'atrio dove sostare sdraiati su delle strane panche rosa, visione insolita dell'arte moderna. Fermata metro Momuk.
Quartiere di Donau (sede ONU e oltre) museum quartier, è molto interessante i gasometri (centro commerciale realizzato dentro vecchi serbatoi del gas, fermata metro Gasometer. Per l'architettura c'e' il moderan sed T-mobile e edifici residenziali di Zaha Hadid (la metro e'all'interno), i grattacieli nel lungofiume di Hans Hollein e J nouvel.
L'inceneritore di Hundertwasser a Spittelau,,e' originale.
Da non mancare poi la classica gita a Grinzig per l'assaggio vini. Ma se Grinzig è ormai troppo turistica, meritano una gita enologica Stammersdorf, località vinicola al di là del Danubio, meta preferita dai viennesi oppure Gumpoldskirchen, fuori città verso sud, entrambe con i loro caratteristici Heurigen.
Per gli amanti dello "shopping" il mercato delle pulci vicino alla Secession (ovviamente da non perdere) e dove troverete il simpatico proprietario del negozio Kunst Afrika ("via" Rennweg, 40)... E' consgliabile scaricarsi gratuitamente l'audioguida di Vienna, completa e ben fatta, http://www.iaudioguide.com/audioguide-vienna-gratuite.html, 48 siti a cui corrispondono 48 mp3 (incluso negozietti e caffè tipici). Sacher hotel : forse è un po' commerciale ma è bellissimo sedersi dentro per assaggiare la deliziosa sacher.
Siti utili :
http://www.wien.info/article.asp?IDArticle=10082
http://www.austria.info/it http://www.viennawalks.tix.at/
http://www.visitingvienna.com/
http://www.your-friend.info/vienna-it/
(audioguida della citta', ci si collega e si scarica una cartina con riportati i monumenti associati ad un numero, poi si scaricano i file mp3 numerati, possono essere ascoltati con qualsiasi lettore, vi sono commenti brevi e ben fatti. Quando ci si trovera' davanti al relativo monumento bastera' ascoltare il file Mp3, si avrà la spiegazione completa con la storia del luogo, tutto è assolutamente a costo zero, e' l'alternativa fai da te ai tour a pagamento) 2008: si sono fatti scaltri e adesso la guida completa (48 posti da vedere) si deve pagare 9.99 euri, mentre dall'1 all'8 si puo' ancora scaricare gratuitamente.
http://www.wien.gv.at/stadtplan/suche.asp?lang=en (per non perdersi)
http://www.wien.gv.at/english/webcam/index.htm (Vienna dal vivo)
DIVERTIRSI
C'è una zona detta "triangolo delle bermuda" dove si trovano parecchi pub uno di fianco all'altro. Noi siamo andati al Kra Kra all' 8 di Rabensteig, vicino al Marienbrucke, un pub abbastanza grande, che d'estate ha anche tavolini all'aperto. Complimenti al cameriere che alla nostra seconda visita, si ricordava le nostre ordinazioni di due sere prima.
Di fianco al Kra Kra, il Casablanca fa musica dal vivo ogni sera, anche se la qualità è variabile: può capitare di ascoltare un ottimo blues acustico come anche delle canzoni melodiche strappalacrime in tedesco austriaco... buona l'atmosfera comunque. In generale il "triangolo delle bermuda" é peró molto turistico, e l´etá media é molto bassa. Imperdibili per studenti tutti i disco-pub sotto la U6 a Nussdorfer straße: Kaiko, Bow4, Soho, Qju ecc. non fatevi ingannare dai siti appariscenti, sono locali molto simili tra loro.
Bella gente, bella musica e se beccate la serata giusta si spende anche poco. Si tratta di locali mediamente piccoli con ingresso quasi sempre libero. Per spendere poco é meglio arrivare presto: alle 21 o volendo anche prima. B72, sempre sotto la U6, sotto il 72° arco.
Locale piccolo ma molto carino con buona musica. Siamo entrati verso le 23.00 e l'età media era decisamente bassa; più tardi il locale si riempie parecchio e l'età media si alza. Ingresso libero. Per chi preferisce uno stile meno fighetto c'è il Chelsea piú grande degli altri e con musica rock/alternativa.
Sulla U6 fermata di Thaliastrasse. Il Tunnel Pub su tre piani con bella gente, musica dal vivo e prezzi onesti. In centro a Vienna. Io ci sono stato due volte, la prima c'erano i gruppi emergenti. Molto bello. Pop-rock orecchiabile (in tedesco!) ingresso libero e locale pieno. La seconda volta invece si pagava e ovviamente c'era meno gente e anche il gruppo era piú noioso.
Flex, situato sulle rive del Donaukanal (sotto il ponte) vicino alla fermata della metro Schottenring. E' diviso in due parti: una parte disco a pagamento e una parte pub gratuita caratterizzata da un lunghissimo bancone che attraversa tutto il locale. Ospita spesso dj famosi. Una bottiglia da 0,5 di birra costa 3,50 € ma ti rendono 0,50 € se riconsegni il vuoto. Sicuramente il locale di Vienna che più mi è piaciuto. [url - http://www.flex.at/
All'uscita da non perdere un panino nel Wurstelstand australiano; consìglio lo "spicy australian hotdog" Bricks club sullo stampo di quelli di Nussdorfer straße. Piccolo ma bello. Consigliato nei weekend. É un po' complicato da raggiungere: da Schwedenplatz si attraversa il ponte sul Danubio e si cammina dritti per un bel po'. In alternativa bisogna studiarsi i percorsi dei tram.
Nacht Schicht soprannominato "la discoteca del secchio" dove potete avere gratis un secchio di cuba-libre ma solo il mercoledì per studenti. (altrimenti costa dai 10 euri in su.) La musica: Italo dance & remixes capita di sentire dei gran bei pezzi anni 90 anche se un po' troppo remixati per i miei gusti. C'é anche una saletta piú tranquilla dove ogni tanto fanno karaoke collettivo.
A Kagran. C'è anche un ulteriore sala dove c'è strip. Gran bella disco. Inoltre è al pian terreno di un grande centro commerciale in cui sono presenti solo locali di intrattenimento (e non negozi), nei primi 3 piani ci sono decine di pub,disco-pub,ristoranti,fast food di ogni tipo (texano,italiano,cinese,ecc..) e al quarto piano un cinema multisala.
Veramente un idea innovativa Poi ci sarebbero le feste al Museumquartier, solo per studenti. Molto ben frequentate ma anche parechio costose. (Quasi ai livelli italiani) All´interno del Museumquartier, nel cortile, c´é un discopub molto interessante e anche ben frequentato. Ha 2 sale, e spesso fanno musica dal vivo. L´ingresso costa 5euro prima della mezzanotte, altrimenti 7 (attenzione, l´entrata é al primo piano sulla sinistra, dal cortile non si vede!).
Si chiama Leopoldcafé, proprio di fianco al leopoldmuseum. http://www.wien.gv.at/english/leisure/index.htm[/quote: -
Pubblicato da
simone
alle
11:16
0
commenti
mercoledì 4 giugno 2008
VARSAVIA
Pubblicato da
simone
alle
13:51
0
commenti
martedì 27 maggio 2008
STOCCOLMA
Pubblicato da
simone
alle
10:34
0
commenti
mercoledì 21 maggio 2008
SOFIA
- Alexander Nevsky: iniziata nel 1882 porta il nome del famoso condottiero russo (i russi liberarono la Bulgaria dagli ottomani); da vedere la cripta e gli altari dedicati a Cirilllo e Metodio (a San Cirillo si deve l' alfabeto omonimo); nel parco vicino c'e' un mercatino di anticaglie del passato per gli amanti del genere.
- Santa Nedelya: in stile bizantino di fronte allo Sheraton Hotel St George Rotonda: davvero affascinante, chiesa e rovine romane il tutto all' interno della cinta di alcuni palazzi (e' vicina allo Sheraton hotel)
- Santa Sofia : la chiesa ortodossa piu' antica della citta' dalla quale prende il nome (vicina alla cattedrale nevsky) St. Petka: minuscola chiesetta cristiana incastonata ora in una via di larghissimo passaggio, sotto il livelllo stradale, in pieno centro
- Chiesa Russa di San Nicolas : anch' essa in prossimita' della Nevsky, piccola e stupenda; affreschi e stucchi in rovina, si nota un epoca oscurantista. Tradizione vuole che si debba scrivere un messaggio...un desiderio da realizzare o una preghiera e poi di imbucarlo in una apposita urna (entrata secondaria).
- Moschea di Banya Bashi , di fronte alla quale si trova la sinagoga ebraica (1 euro l' entrata) del 1919 e il palazzo sempre dell' epoca sede del mercato coperto Palazzi musei e monumenti : Attenzione le feste con musei gratis sono, 18 maggio (international museum day), 17 settembre (santa Sofia) e 1 novembre (festivita' insegnanti)
- Palazzo del partito comunista : ora dell' assemblea nazionale , incendiato dai manifestanti, in cima c' era ed e' stata tolta e nascosta , alla caduta del regime nell' 1989, una preziosissima stella rossa fatta di rubini di cui non si hanno piu' notizie; accanto c'e' il palazzo del presidente della repubblica, proseguendo nella via verso la statua di Santa Sofia sulla destra da non perdere il Store centre department : galleria commerciale a 4 piani ultramoderna con annessi caffeterie e ristoranti
- Palazzo di Giustizia : poco prima della Vitosha, bella costruzione riconoscibile per i 2 grossi leoni sulle scalinate
- La Vitosha e' la via del passeggio, chiusa al traffico, via di negozi, alcuni ristoranti e locali percorrendola tutta si arriva al palazzo nazionale della cultura inaugurato nel 1981 con l' annesso grosso parco La seconda via dello shopping e' la Graf Ignatiev Street, prima di imboccare la Vitosha girare a sinistra e percorrendola tutta si arriva nella piazza centrale con annesso mercatino Slaveikov square, , con la panchina con le statue dei due poeti bulgari: Petko and Pencho Slaveykovi
- Teatro nazionale : costruito nel 1906-07 e piccolo parco in cui d' estate ci sono alcuni carini locali all' aperto nella piazza del teatro nazionale ci sono dei tavolini con la scacchiera, si possono seguire le partite, giocare o semplicemente ascoltare i commenti, incomprensibili, che fanno i giocatori alle mosse dell'avversario
- Monumento allo zar liberatore russo Alessandro II : si trova di fronte all' hotel Radisson, una classica statua equestre
- Museo archelogico, Saborna 2, ingresso 10 lev (esoso per gli standard bulgari) in pieno centro, accanto ad un moderno caffe': resti greci, traci e romani, carino ma non imperdibile
- Museo etnografico e pinacoteca nazionale , Moskovska 6, quasi di fronte al museo archelogico, costo rispettivamente lev 2 e lev 4, da vedere parte dedicata alla scultura. http://www.sofia-life.com/culture/culture_details/47-Gallery_for_Foreign_Art
- Monumento all'armata rossa : e' all' inizio del grosso parco dove c'e' lo stadio del Levsky Sofia, si nota che il comunismo e' caduto, piazzale in rovina erbacce in ogni dove, ragazzi con lo skateboard spezzano parte della memoria storica. Vicino allo stadio del Levski Sofia e a quello del Cska c'e' il grandissimo parco di Borisova che in alcuni punti assomiglia ad un bosco , con alcuni monumenti di epoca sovietica tra cui una stele di 40 metri , la piscina all' aperto per l' estate chiamata di Maria Luisa e il memoriale allo Tsar Boris .
- Palazzo del re : antica residenza degli zar ora sede della galleria d' arte nazionale
- Statua di santa Sofia : costruita recentemente, alta 24 metri in bronzo, dove c'era una volta la rimossa statua di Lenin Palazzo dell ' Universita e biblioteca con le statue di Cirillo e Metodio
- Centro culturale russo , skipka ulica(street), e' vicino all'ambasciata di Spagna, potrete ammirare la capsula utilizzata da Andrijan Nikolajev...Vostok 3KA, pero'causa problemi venne lanciata la Vostok 4, era la prima volta nella storia con due cosmonauti nello spazio! http://myhero.com/images/explorer/gagarin/gagarin3.jpg http://pl.wikipedia.org/wiki/Grafika:Vostok_spacecraft.jpg
- Museo di Storia Nazionale, situato nella residenza Boyana - palazzo 1, ex residenza del dittatore comunista Todor Živkov. Ci si arriva con il filobus 2 oppure con il minibus 21 (costo 1,5 leva), se arrivate in Filobus una volta scesi al capolinea dirigetevi in direzione della stazione di rifornimento Omv, da li attraversate vicino al semaforo e poi subito a destra per 70 metri, assicuratevi della presenza cartello indicativo
- The National Museum of History (alle vostre spalle), quindi svoltate a sinistra per 100 metri. Utile sapere entrata gratis all' ultima domenica del mese e in alcune festivita'. Se entrate con bambini costo 3 Leva. Biglietti dalla durata di un mese costano : normale ingresso 10 leva, 12 se cumulativo con Chiesa Boyana, 14 se con chiesa e monastero Zemen (citta' omonima a sud ovest Sofia, regione Kyustendil)
- Escursioni e attrazioni :
- Chiesa di Boyana: nella lista dei monumenti dell' Unesco ingresso 5 euri (20 minuti dal centro, si puo'raggiumgere con il bus o minibus ).
- Il Parco dei divertimenti di Sofialand con una ricostruzione di parte della citta' di Verona e sia d' estate che d' inverno una escursione nei vicinissimi monti
- Vitosha (si scia anche)
- Plovdiv la seconda città Bulgara , con un interessante centro storico , 2 ore di bus (10 Lev one way, biglietto a bordo)
- Monastero di Rila, dista 117 km da sofia, si visita in un giorno http://www.bulgarianmonastery.com/rila_monastery.html http://www.geology.bas.bg/museums.html http://www.bulgaria-italia.com/bg/info/sofia/musei.asp http://www.sofiacityguide.com/page.php?id=3 http://www.uacg.bg/IGSM/uk/sofia.html http://www.skgt-bg.com/index_en.htm (escursioni, premere Special ser5vice e Leisure place) http://www.bulgarianmonastery.com/ (monasteri) http://www.visittobulgaria.com/visit/Dir.asp?d=0-4-Monasteries-troyan_monastery (monasteri bulgaria) http://www.travel-bulgaria.com/content/museum_towns.shtml (musei etc.) http://www.visittobulgaria.com/visit/Dir.asp?d=0-11-Maps_Collection-Map_of_bulgarian_roads (mappa musei, chiese etc) http://www.bulgariatravel.org/eng/destinations.php (da visitare dintorni) http://www.bulgariatravel.org/eng/sights.php (da visitare in bulgaria) http://bulgaria.domino.bg/municipal_e.htm (comuni bulgaria) http://www.picturesofbulgaria.com/static/sitemap_regions.html http://www.bulgariatravel.org/eng/brochures.php (Brochures da scaricare) http://www.sofia-life.com/language/language.php (utile x Cyrillico) http://www.translit.ru/ (Utilissimo traduttore dal cirillico al latino, premere Lat e secondo tasto DOPO Esc) http://www.freedict.com/onldict/rus.html (Utile traduttore russo/inglese) http://www.amoit.ru/Informazione/GuidaDiConvers.htm (Utile guida alla conversazione) http://www.mybulgaria.info/information-about-bulgaria-2.html (Frasi comuni)
- Alcohol ul. Rakovski 127, bellissima disco con musica commerciale e rock. Ha due sale: una dove si balla e l'altra in stile arabo con divani e narghilè! Imperdibile! Occhio che si entra in un portone di un palazzo e si scendono le scale a destra...ingresso nascosto!
- Black Box ul. Pirotska 5, se amate la musica hard-core techno e il drum & bass questa disco è un must! Notti di puro delirio...
- Bibliotekata 88 Vassil Levski Blvd., Narodna Biblioteka. Bel locale con musica rock dal vivo e una sala karaoke. Ben frequentato.
- My Mojito ul. Ivan Vazov 12, gran bel posto. Si balla in due sale, una grande e l'altra piccola. Di solito commerciale e rock. Yalta bul. Tsar Osvoboditel 20, LA discoteca di Sofia. Serate con i migliori DJ internazionali della musica house. Tre piani di puro divertimento!
- Budda bar : sconsigliato a deboli di cuore per la presenza massiccia di fauna locale, bar di lusso del centro. ( 15a Lege, Str )
- Brilliantin per il dopo cena, discoteca di lusso ,vicino al parlamento per i 30enni nuovi ricchi di Sofia, gran ressa non molto grande comunque economicissima.E locali limitrofi, bar di ottimo livello (3 Moskovska str)
- Chervilo : vicino alla chiesa russa, 9 Tzar Osvoboditel St, ben frequentato anche se un po' freddino come atmosfera, musica tecno, 2 sale Harp irish pub: pub irlandese, di fronte alla chiesa di santa Nedelia, ci sono i cartelli che lo indicano, dopo l' ufficio per il turismo all' inizio della via, ottimo per una pinta o anche per mangiare (7 Sveta Sofia St.)
- Planet Club 1A Oborishte Str., il ritrovo della Sofia che conta. Va molto di modo per il pre-disco (fino all'una e poi via). Selezione all'ingresso (che è gratis). Locale da paura. Merita, davvero. In Shishman strasse ce n'è + di uno carino, per della musica rock il Bilkova, non c'è insegna, fuori c'e' solo un tavolino, ma tutti lo conoscono in zona (22 Ivan Shishman Str)
- Sin City Hristo Botev Boulevard 61, locale che definire kitsch è poco...vale però la pena una visita il giovedì sera perchè serata dal vivo di chalga (musica tradizionale bulgara). Vi consiglio di prenotare un tavolo, altrimenti il divertimento è dimezzato!
- Sinners : disco molto IN ed elegante in centro, ingresso uomo 10 leva Mascara: disco per VIP di nuova apertura, con tre piani di puro divertimento. Si entra solo su prenotazione. E' in Rakovska ulitsa, alle spalle della Chiesa di Nevskii. Ovviamente è un po' costosetta.
- Zona Studentski grad :
- cittadella studentesca a 7 km dal centro, numerosi bar, clubs e ristoranti, raggiungibile in taxi, ad una modica cifra dal centro (3 euri) Fire Club vicino al Block 13 Jim Beam ul. Atanas Manchev 3, la miglior disco di Studentski grad. Belle serate anche al giovedì!
- Link nightlife http://www.programata.bg/index.php?page=details&ln=2&city=1 http://www.disco.bg/en/index_en.php http://www.informagiovani-italia.com/bars-clubs-locali-sofia.htm http://bg.tilllate.com/IT/reghome.php?setreg=256&setlang=IT (calendario serate organizzate da locali vari) http://www.bulgaria-italia.com/bg/info/sofia/club.asp http://www.sofia-life.com/drink/pubs_cafes.php
Pubblicato da
simone
alle
13:23
0
commenti